Lumbricus terrestris
Lombrico | |
---|---|
Lumbricus terrestris | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Annelida |
Classe | Clitellata |
Sottoclasse | Oligochaeta |
Ordine | Haplotaxida |
Famiglia | Lumbricidae |
Genere | Lumbricus |
Specie | L. terrestris |
Nomenclatura binomiale | |
Lumbricus terrestris Linnaeus, 1758 |
«L’aratro è certo una delle invenzioni umane più antiche e più preziose; ma, assai prima di questa invenzione, il terreno era regolarmente arato, e continua ancora ad esserlo, ad opera dei lombrichi.» |
(Charles Darwin[1]) |
Il lombrico comune (Lumbricus terrestris Linnaeus, 1758) è una specie di verme cilindrico appartenente alla famiglia Lumbricidae (Annelida, Oligochaeta).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un animale di colore rossastro che presenta un'ingrossatura al livello del ventre chiamata clitello. Non è dotato di un sistema respiratorio, ma respira filtrando l'aria dal suolo: durante la pioggia, quando i tunnel nel terreno si riempiono di acqua, esce in superficie per non affogare. Durante la notte lo si può osservare in superficie mentre si ciba di resti vegetali presenti sulla superficie del terreno. Questo animale è ermafrodito, cioè dotato di organi genitali sia maschili che femminili.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Conoscere- Grande enciclopedia di cultura generale documentata completamente con illustrazioni a colori, Vol. XV, Milano, 1962/1964, ed. 1970, F.li Fabbri Editore, p. 3000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lumbricus terrestris
Wikispecies contiene informazioni su Lumbricus terrestris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lumbricus terrestris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4130770-7 |
---|