Luigi Busà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Luigi Busà
Busà nel 2014
Nazionalità Italia Italia
Altezza 177 cm
Peso 75 kg
Karate
Specialità Kumite
Categoria fino a 75 kg e fino ad 80 kg
Società Carabinieri
Carriera
Squadre di club
2005A.S.D. Centro Arti Marziali
2006G.S. Esercito
2007A.S.D. Centro Arti Marziali
2008Forestale
2017-Carabinieri
Nazionale
201?-Italia Italia
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 2 3 1
Europei 5 2 9
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2022

Luigi Busà (Avola, 9 ottobre 1987) è un karateka italiano, specializzato nel kumite, campione olimpico a Tokyo 2020.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia l'attività all’A.S.D. Centro Arti Marziali di Avola all'età di 12 anni. Anche le sorelle Lorena Busà e Cristina Busà sono karateka di caratura internazionale. Nel 2006 diviene il più giovane Campione del Mondo della World Karate Federation, che rivince nel 2012.[1].

Soprannominato il “Gorilla d’Avola”, ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, vince la medaglia d’oro nel karate specialità kumite vincendo la finale contro l’azero Rafael Ağayev.

Molto attivo nel sociale attraverso iniziative di sensibilizzazione alle emozioni e al supporto di persone in difficoltà.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

Busà (secondo da sinistra), festeggia la medaglia olimpica
Tokyo 2020: oro nei -75 kg.

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Giochi europei[modifica | modifica wikitesto]

Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Oro 2007
Bronzo 2005
Oro (2006, 2007 e 2008)
Bronzo 2003
Argento 2005

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 20 settembre 2021[3]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria Collare d'oro al merito sportivo
— Roma, 20 dicembre 2021[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]