Lucy Maud Montgomery

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucy Maud Montgomery tra il 1897 e il 1901.

Lucy Maud Montgomery (Clifton, 30 novembre 1874Toronto, 24 aprile 1942) è stata una scrittrice canadese, autrice di numerosi libri per l'infanzia, ambientati spesso nell'Isola del Principe Edoardo, presso la costa meridionale del golfo di San Lorenzo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cominciò giovanissima la sua carriera da autrice, anche se raggiunse la fama solo nel 1908 con il libro Anna dai capelli rossi; il successo la portò a proseguire fino a scrivere un'intera serie che comprende ulteriori sette libri più altri due con la stessa ambientazione e alcuni personaggi della serie principale.

Scrisse anche altri libri per l'infanzia, tra cui Emily della luna nuova e Emily cresce, oltre a La via dorata. Si compiacque, tra l'altro, di seguire la moda inglese del tempo cimentandosi nella scrittura di storie di fantasmi; ne vennero fuori i sei racconti de La stanza rossa ed altre storie di fantasmi.

La serie di Anna dai capelli rossi[modifica | modifica wikitesto]

Il nucleo originale della serie di Anna dai capelli rossi si compone di soli otto titoli, pubblicati nel seguente ordine:

  • Anne of Green Gables (Anna dai capelli rossi, 1908)
  • Anne of Avonlea (L'età meravigliosa, 1909)
  • Chronicles of Avonlea (Cronache di Avonlea, 1912)
  • Anne of the Island (Il baule dei sogni, 1915)
  • Anne's House of Dreams (La baia della felicità, 1917)
  • Rainbow Valley (La valle dell'arcobaleno, 1919)
  • Further Chronicles of Avonlea (1920)
  • Rilla of Ingleside (Rilla di Ingleside, 1921)

Dopo la pubblicazione di questi titoli, l'autrice si dimostrò più volte disinteressata a proseguire la scrittura, affermando che la storia di Anna Shirley (ormai priva di ogni sua originaria potenzialità) doveva considerarsi conclusa. La Montgomery si dimostrò restia a continuare la scrittura già dopo la pubblicazione delle Cronache di Avonlea e, come emerge dai suoi diari, visse la scrittura de Il baule dei sogni come una costrizione. Solo quindici anni dopo la pubblicazione di Rilla di Ingleside riprese in mano la serie e scrisse altri tre titoli:

  • La casa dei salici al vento (Anne of Windy Poplars, 1936)
  • La grande casa (Anne of Ingleside, 1939)
  • The Blythes are Quoted (1942, pubblicato postumo nel 2009)

Questi titoli devono essere considerati come degli approfondimenti su alcuni aspetti o periodi della vita di Anna volutamente tralasciati dall'autrice nei primi otto libri. Inoltre, si tratta di libri molto diversi rispetto al primo nucleo della serie per diverse ragioni strutturali e contenutistiche[1]: ad esempio La casa dei salici al vento è un romanzo epistolare, mentre The Blythes are Quoted è un insieme di racconti, poesie e illustrazioni.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Serie di Anna dai capelli rossi[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine dell'elenco segue lo svolgersi della trama, non l'anno di pubblicazione:

Opere collegate ad Anna dai capelli rossi, in cui Anna compare come personaggio secondario:

Serie di Emily della Luna Nuova[modifica | modifica wikitesto]

Serie della ragazza delle storie[modifica | modifica wikitesto]

Serie di Pat[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi indipendenti[modifica | modifica wikitesto]

Autobiografia[modifica | modifica wikitesto]

Racconti[modifica | modifica wikitesto]

Dei molti racconti pubblicati prima e dopo il successo della serie di Anna dai capelli rossi solo alcuni sono pubblicati in italiano[2]:

  • La stanza rossa e altre storie di fantasmi
  • Un sacrificio redentore (A Redeeming Sacrifice, 1909)
  • Rilevato dalla macchina fotografica
  • Io so un segreto
  • Il pranzo di capodanno dello zio Richard

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lucy Maud Montgomery, Introduzione, in Anne of Avonlea, traduzione di Enrico De Luca, Lettere Animate, 2019, pp. 8-9, ISBN 9788871125312.
  2. ^ Lucy Maud Montgomery, Nota introduttiva, in Un sacrificio redentore, Frammenti d'autore, traduzione di Enrico De Luca, Vasto, Caravaggio Editore, 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN30145542359096640697 · ISNI (EN0000 0003 6862 7574 · Europeana agent/base/60604 · LCCN (ENn81018346 · GND (DE118974661 · BNE (ESXX846193 (data) · BNF (FRcb13091851s (data) · J9U (ENHE987007265549305171 · NSK (HR000077044 · NDL (ENJA00450382 · CONOR.SI (SL5555811 · WorldCat Identities (ENlccn-n81018346