Luca Gelfi
Jump to navigation
Jump to search
Luca Gelfi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | strada | |
Termine carriera | 1998 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1988-1991 | Del Tongo | |
1992 | GB-MG Boys | |
1993 | Mapei | |
1994-1997 | Brescialat | |
1998 | Ros Mary | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Latakia 1987 | |
Luca Gelfi (Bergamo, 21 giugno 1966 – Torre de' Roveri, 3 gennaio 2009) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1988 al 1998, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Professionista dal 1988 al 1998, in carriera vinse due tappe del Giro d'Italia 1990 ed una della Volta a Portugal nel 1997. Nel 1993 si classificò secondo, preceduto dal solo Maurizio Fondriest, alla Milano-Sanremo.
Dopo il ritiro dal mondo professionistico, è diventato tecnico di una squadra ciclistica juniores, la Team Fratelli Giorgi.
Malato di depressione, muore suicida nel suo negozio di biciclette a Torre de' Roveri, il 3 gennaio 2009 all'età di 42 anni.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1987 (Dilettanti)
- Giochi del Mediterraneo, Gara in linea
- Montecarlo-Alassio
- Coppa Cicogna
- 1990 (Del Tongo, due vittorie)
- 6ª tappa Giro d'Italia (Teramo > Fabriano)
- 10ª tappa Giro d'Italia (Grinzane Cavour > Cuneo, cronometro)
- 1997 (Brescialat, una vittoria)
- 10ª tappa Volta a Portugal
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tragedia nel ciclismo, Luca Gelfi si è suicidato, in La Gazzetta dello Sport, 3 gennaio 2009. URL consultato il 19 novembre 2010.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Luca Gelfi, su procyclingstats.com.
- Luca Gelfi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Luca Gelfi, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Luca Gelfi, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (FR) Piazzamenti su Les-sports.info, su les-sports.info.