Luca D'Andrea
Jump to navigation
Jump to search
Luca D'Andrea (Bolzano, 15 maggio 1979[1]) è uno scrittore italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Luca D'Andrea è nato nel 1979 a Bolzano. Ha svolto l'attività d'insegnante alle scuole medie[2][3]. Esordisce con la trilogia fantasy-horror per ragazzi Wunderkind a firma G.L.D'Andrea[4]. Nel 2016 il romanzo thriller La sostanza del male, è divenuto un caso editoriale[5] pubblicato in più di trentacinque paesi[6][7]. Con la seconda opera, Lissy, ha vinto il Premio Scerbanenco 2017.
E' sceneggiatore, documentarista e collabora come giornalista con i quotidiani La Stampa e La Repubblica.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Wunderkind. Una lucida moneta d'argento, Milano, Mondadori, 2009 ISBN 978-88-04-597780.
- Wunderkind. La rosa e i tre chiodi, Milano, Mondadori, 2010 ISBN 978-88-04-585008.
- Wunderkind. Il regno che verrà, Milano, Mondadori, 2010 ISBN 978-88-52-021718.
- La sostanza del male, Torino, Einaudi, 2016 ISBN 978-88-06-22100-3.
- Lissy, Torino, Einaudi, 2017 ISBN 978-88-06-23639-7.
- Il respiro del sangue, Torino, Einaudi, 2019 ISBN 978-88-06-24155-1.
Antologie[modifica | modifica wikitesto]
- Tre passi nel buio con Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni, Roma, minimum Fax, 2018 ISBN 978-88-7521-924-6.
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Mountain Heroes
- White War
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ About a Book - Il respiro del sangue: a lezione di thriller con Luca D'Andrea su www.youtube.com
- ^ Horror d’alta quota in bianco e nero La maledizione della montagna, su corriere.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ Scheda dell'autore, su einaudi.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ «Lissy», lassù sulle montagne tra boschi e valli d’horror, su corriere.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ Precario italiano sbanca mercato internazionale con un thriller ed è caso letterario, su adnkronos.com. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ Luca D'Andrea, pensavo fosse solo un noir invece è un caso, su repubblica.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ Luca D’Andrea – La sostanza del male, su contornidinoir.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Luca D'Andrea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Luca D'Andrea, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Luca D'Andrea, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Luca D'Andrea: "Altro che idillio, la montagna è dark", su repubblica.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- Il thriller italiano che tutti vogliono pubblicare, su ilpost.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
- Profilo dello scrittore, su wuz.it. URL consultato il 5 dicembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16147869534774980981 · ISNI (EN) 0000 0004 6411 2933 · LCCN (EN) no2018001154 · GND (DE) 1126598852 · BNF (FR) cb17169101b (data) · WorldCat Identities (EN) no2018-001154 |
---|