Lovro Zovko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lovro Zovko
Lovro Zovko nel 2008
Nazionalità Croazia Croazia
Altezza 190 cm
Peso 80 kg
Tennis
Termine carriera 2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 7-13
Titoli vinti 0
Miglior ranking 151º (27 gennaio 2003)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open Q1 (2002, 2003)
Francia Roland Garros Q1 (2003)
Regno Unito Wimbledon Q1 (2002, 2003)
Stati Uniti US Open Q3 (2002)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 53-83
Titoli vinti 0
Miglior ranking 45º (6 ottobre 2008)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2007, 2008, 2009, 2011)
Francia Roland Garros 1T (2002, 2006, 2008, 2009)
Regno Unito Wimbledon 2T (2002, 2006)
Stati Uniti US Open 3T (2008)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Lovro Zovko (Zagabria, 18 marzo 1981) è un ex tennista croato. Ha raggiunto il suo best ranking in singolare il 27 gennaio 2003 con la 151ª posizione ma è nel doppio che ha ottenuto le maggiori soddisfazioni diventando il 6 ottobre 2008 il 45º del ranking ATP.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (5)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (0)
ATP International Series / ATP World Tour 250 (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 17 luglio 2000 Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Croazia Ivan Ljubičić Spagna Albert Portas
Spagna Álex López Morón
6–1, 7–62
2. 16 luglio 2001 Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Croazia Ivan Ljubičić Argentina Sergio Roitman
Argentina Andrés Schneiter
6–2, 7–5
3. 8 ottobre 2007 Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento Rep. Ceca Tomáš Cibulec Russia Marat Safin
Russia Dmitrij Tursunov
6–4, 6–2
4. 22 ottobre 2007 Francia Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione Cemento Polonia Łukasz Kubot Francia Sébastien Grosjean
Francia Jo-Wilfried Tsonga
6–4, 6–3
5. 30 luglio 2011 Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Croazia Marin Čilić Italia Simone Bolelli
Italia Fabio Fognini
6–3, 5–7, [10–7]

Tornei minori[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (7)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (0)
Futures (7)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 23 agosto 1998 Croazia Croatia F5 Futures, Umago Terra rossa Slovenia Blaž Trupej 6-1, 3-6, 6-4
2. 16 aprile 2000 Croazia Croatia 1 Satellite Week 3, Zagabria Terra rossa Finlandia Janne Ojala 7-5, 2-6, 6-2
3. 18 febbraio 2001 Croazia Croatia F1 Futures, Zagabria Cemento indoor Rep. Ceca Tomáš Cakl 62-7, 6-3, 7-66
4. 25 febbraio 2001 Croazia Croatia F2 Futures, Zagabria Cemento indoor Slovacchia Karol Beck 7-5, 6-4
5. 14 ottobre 2001 Regno Unito Great Britain F11 Futures, Leeds Cemento indoor Rep. Ceca Jaroslav Levinský 6-2, 6-1
6. 17 febbraio 2002 Croazia Croatia F1 Futures, Zagabria Cemento indoor Russia Igor' Kunicyn 4-6, 6-1, 7-66
7. 23 febbraio 2002 Croazia Croatia F2 Futures, Zagabria Cemento indoor Russia Igor' Kunicyn 6-2, 3-6, 7-65

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (33)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Challenger (26)
Futures (7)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 16 agosto 1998 Croazia Croatia F4 Futures, Umago Terra rossa Croazia Ivo Karlović Slovenia Jaka Bozic
Slovenia Marko Por
7-5, 7-6
2. 23 maggio 1999 Stati Uniti USA F4 Futures, Vero Beach Terra rossa Georgia Irakli Labadze Stati Uniti Hugo Armando
Stati Uniti Mitch Sprengelmeyer
7-6, 7-6
1. 20 giugno 1999 Croazia Zagreb Open, Zagabria Terra rossa Croazia Ivan Ljubičić Francia Jérôme Hanquez
Francia Régis Lavergne
6-3, 6-0
2. 13 agosto 2000 Russia Togliatti Challenger, Togliatti Cemento Jugoslavia Dušan Vemić Romania Ionuț Moldovan
Russia Jurij Ščukin
6-4, 6-4
3. 25 febbraio 2001 Croazia Croatia F2 Futures, Zagabria Cemento indoor Croazia Roko Karanušić Slovacchia František Babej
Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
6-4, 6-3
4. 25 marzo 2001 Francia France F6 Futures, Poitiers Cemento indoor Croazia Ivo Karlović Svizzera Yves Allegro
Belgio Arnaud Fontaine
7-63, 65-7, 6-2
3. 9 settembre 2001 Romania Brașov Challenger, Brașov Terra rossa Israele Amir Hadad Australia Ben Ellwood
Svezia Kalle Flygt
6-1, 4-6, 6-4
5. 14 ottobre 2001 Regno Unito Great Britain F11 Futures, Leeds Cemento indoor Rep. Ceca Jaroslav Levinský Regno Unito Simon Dickson
Regno Unito James Nelson
7-5, 6-4
4. 10 febbraio 2002 Jugoslavia Belgrado Challenger, Belgrado Sintetico indoor Jugoslavia Dušan Vemić Rep. Ceca Jaroslav Levinský
Rep. Ceca Tomáš Zíb
W/O
6. 17 febbraio 2002 Croazia Croatia F1 Futures, Zagabria Cemento indoor Croazia Roko Karanušić Italia Daniele Bracciali
Italia Igor Gaudi
6-4, 5-7, 6-2
7. 23 febbraio 2002 Croazia Croatia F2 Futures, Zagabria Cemento indoor Croazia Roko Karanušić Italia Daniele Bracciali
Italia Igor Gaudi
6-1, 6-3
5. 22 settembre 2002 Turchia Istanbul Challenger, Istanbul Cemento Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov Israele Noam Behr
Rep. Ceca Tomáš Zíb
4-6, 6-4, 6-2
6. 10 novembre 2002 Germania Bauer Cup, Eckental Sintetico indoor Svizzera Yves Allegro Germania Philipp Petzschner
Germania Simon Stadler
4-6, 7-60, 6-4
7. 17 novembre 2002 Finlandia IPP Open, Helsinki Cemento indoor Croazia Mario Ančić Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov
Stati Uniti Jim Thomas
7-66, 4-6, 6-3
8. 23 febbraio 2003 Francia Andrezieux Challenger, Andrézieux-Bouthéon Cemento indoor Rep. Ceca David Škoch Australia Stephen Huss
Stati Uniti Jeff Tarango
7-64, 0-6, 6-3
9. 13 giugno 2004 Germania Weiden Challenger, Weiden Terra rossa Serbia e Montenegro Janko Tipsarević Argentina Mariano Delfino
Argentina Patricio Rudi
6-4, 7-66
10. 3 ottobre 2004 Francia Grenoble Challenger, Grenoble Cemento indoor Italia Uros Vico Germania Michael Berrer
Romania Răzvan Sabău
6-2, 6-4
11. 29 maggio 2005 Slovenia BMW Ljubljana Open, Lubiana Terra rossa Australia Paul Baccanello Australia Andrew Derer
Australia Joseph Sirianni
6-3, 6-3
12. 31 luglio 2005 Italia Guzzini Challenger, Recanati Cemento Italia Uros Vico Uzbekistan Farruch Dustov
Russia Evgenij Korolëv
7-62, 4-3r
13. 14 agosto 2005 Spagna Pamplona Challenger, Pamplona Cemento Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi Regno Unito James Auckland
Regno Unito Daniel Kiernan
2-6, 6-3, 6-4
14. 23 aprile 2006 Svizzera Challenger Internazionale Dell'Insubria, Chiasso Terra rossa Italia Leonardo Azzaro Israele Amir Hadad
Croazia Roko Karanušić
6-2, 7-5
15. 20 agosto 2006 Italia Zucchetti Kos Tennis Cup, Cordenons Terra rossa Italia Francesco Aldi Italia Marco Crugnola
Italia Marco Pedrini
6-4, 6-3
16. 8 ottobre 2006 Belgio Ethias Trophy, Mons Cemento indoor Svizzera Jean-Claude Scherrer Australia Jordan Kerr
Rep. Ceca David Škoch
6-2, 6-4
17. 9 settembre 2007 Paesi Bassi TEAN International, Alphen aan den Rijn Terra rossa Italia Leonardo Azzaro Francia Jérémy Chardy
Macedonia del Nord Predrag Rusevski
6-3, 6-3
18. 9 settembre 2007 Ucraina PEOPLEnet Cup, Dnipro Cemento indoor Germania Christopher Kas India Rohan Bopanna
Sudafrica Chris Haggard
7-65, 6-2
19. 14 settembre 2008 Francia Open d'Orleans, Orléans Cemento indoor Ucraina Serhij Stachovs'kyj Svizzera Jean-Claude Scherrer
Slovacchia Igor Zelenay
7-67, 6-4
20. 5 ottobre 2008 Belgio Ethias Trophy, Mons Cemento indoor Slovacchia Michal Mertiňák Svizzera Yves Allegro
Romania Horia Tecău
7-5, 6-3
21. 18 ottobre 2009 Francia Open de Rennes, Rennes Sintetico indoor Stati Uniti Eric Butorac Sudafrica Kevin Anderson
Slovacchia Dominik Hrbatý
6-4, 3-6, [10-6]
22. 18 aprile 2010 Sudafrica Soweto Challenger, Johannesburg Cemento Francia Nicolas Mahut Sudafrica Raven Klaasen
Sudafrica Izak Van Der Merwe
6-2, 6-2
23. 30 maggio 2010 Italia Trofeo Cassa di Risparmio Alessandria, Alessandria Cemento Croazia Ivan Dodig Italia Marco Crugnola
Spagna Daniel Muñoz de la Nava
6-2, 6-4
24. 25 luglio 2010 Italia Guzzini Challenger, Recanati Cemento Regno Unito Jamie Delgado Francia Charles-Antoine Brézac
Francia Vincent Stouff
7-66, 6-1
25. 8 agosto 2010 San Marino San Marino CEPU Open, San Marino Terra rossa Italia Daniele Bracciali Svizzera Yves Allegro
Stati Uniti James Cerretani
2-6, 6-2, [10-5]
26. 12 settembre 2010 Croazia Rijeka Open, Fiume Terra rossa Canada Adil Shamasdin Argentina Carlos Berlocq
Spagna Rubén Ramírez Hidalgo
1-6, 7-69, [10-5]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]