Loreta Kullashi
Loreta Kullashi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 171 cm | |
Peso | 57 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Sassuolo | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
???-2011 | ![]() | |
2011-2015 | AIK | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | AIK | 38 (24) |
2017-2021 | Eskilstuna United | 76 (27) |
2021-2023 | Rosengård | 47 (12) |
2023- | → Sassuolo | 0 (0) |
Nazionale | ||
2015 | ![]() | 11 (9) |
2016-2018 | ![]() | 19 (8) |
2017-2023 | ![]() | 15 (3) |
2018-2020 | ![]() | 8 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2023 |
Loreta Kullashi (Helsinki, 20 maggio 1999) è una calciatrice svedese, attaccante del Sassuolo, in prestito dal Rosengård.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata ad Helsinki, in Finlandia, da genitori kosovari di origini albanesi, si è poi trasferita con la famiglia in Svezia all'età di cinque anni, stabilendosi ad Halmstad.[1][2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Kullashi inizia a giocare nello Snöstorp Nyhem, squadra di Halmstad, per poi entrare nel settore giovanile dell'AIK nell'estate del 2011.[3] Il 29 marzo 2015, a 15 anni, debutta in prima squadra, giocando da titolare la partita degli ottavi di finale di coppa nazionale contro l'Umeå IK, poi persa 1-0 ai tempi supplementari.[3][4] Lungo lo stesso anno, gioca anche sei partite in campionato, anche se l'AIK retrocede al termine della stagione.[3]
Nell'annata seguente, Kullashi diventa una titolare della squadra di Solna, segnando 20 gol in 23 partite fra campionato e coppe.[3] Dopo aver sostenuto un provino con il Manchester City all'inizio del 2017,[3] il 21 luglio seguente l'attaccante viene ufficialmente ingaggiata dall'Eskilstuna United, nella massima serie nazionale.[5] Il 3 settembre, invece, fa il suo esordio per il club nella vittoria per 4-0 in campionato sul Limhamn Bunkeflo, segnando anche le sue prime due reti in Damallsvenskan.[1][6] Nonostante alcuni infortuni,[7] lungo le stagioni con il club Kullashi si mette in mostra come una delle attaccanti più promettenti del panorama calcistico svedese.[7][8]
L'11 luglio 2021, Kullashi passa a titolo definitivo al Rosengård, con cui firma un contratto valido fino al 31 dicembre 2024.[9][10] Il 31 agosto seguente, debutta in UEFA Women's Champions League, subentrando nel secondo tempo della gara di andata del secondo turno di qualificazione contro l'Hoffenheim, persa per 3-0;[11] l'8 settembre, invece, nella gara di ritorno, segna la sua prima rete in Champions League, contribuendo così ad un pareggio per 3-3, tuttavia non sufficiente per consentire il passaggio del turno alla sua squadra.[12] Con la formazione rossoblu, l'attaccante conquista due campionati consecutivi, nel 2021[13][14] e nel 2022,[15] oltre ad una coppa nazionale (nel 2022).[16]
Il 14 settembre 2023, Kullashi viene ceduta in prestito per una stagione al Sassuolo, in Serie A.[16][17]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ottobre del 2016, Kullashi è stata inclusa nella rosa della nazionale Under-20 svedese che ha partecipato ai Mondiali di categoria in Papua Nuova Guinea.[18]
Nel marzo del 2023, è stata soggetta a provvedimenti disciplinari, insieme alla compagna di squadra Angel Mukasa, per aver lasciato senza permesso il ritiro della nazionale Under-23 durante una serie di incontri amichevoli.[19][20]
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 dicembre 2017, ha ricevuto la sua prima convocazione in nazionale maggiore dal CT Peter Gerhardsson, in occasione di un incontro amichevole contro il Sudafrica.[21] Quindi, ha fatto il suo esordio il 21 gennaio 2018, a 18 anni, nella suddetta partita, subentrando ad Elin Rubensson all'inizio del secondo tempo e segnando i suoi primi due gol in nazionale, contribuendo così alla vittoria per 3-0 delle Blågult.[22][23]
Il 4 ottobre 2019, l'attaccante ha esordito nelle qualificazioni agli Europei del 2022, subentrando e segnando una rete nel secondo tempo della partita in casa dell'Ungheria, vinta per 5-0.[24]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato svedese: 2
- Rosengård: 2021, 2022
- Coppa di Svezia: 1
- Rosengård: 2021
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Algarve Cup: 1
- 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (SV) Johan Petersson, Loreta Kullashi: "Min dröm är att bli en av de bästa i världen", su Eskilstuna-Kuriren, 9 settembre 2017. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Jimmy Åkesson, Starten på 2018 års kapitel, su ViLirare.se, 21 febbraio 2018. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ a b c d e (SV) Loreta Kullashi, su AIK Fotboll. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2023).
- ^ Umeå vs. AIK - 29 March 2015, su Soccerway. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Eskilstuna värvar målskytt, su Aftonbladet, 21 luglio 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Ilska i Rosengård efter poängtapp, su Aftonbladet, 3 settembre 2017. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ a b (SV) Vendela Ögren, Fotbollskanalen rankar damallsvenskans bästa spelare 2019: Anvegård och Rubensson toppar listan, su fotbollskanalen, 26 dicembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Kristoffer Bergström, Avslöjar: Rosengård jagar Kullashi: ”Om det stämmer är det smickrande”, su Aftonbladet, 27 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Välkommen till FC Rosengård – Loreta Kullashi, su FC Rosengård, 11 luglio 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Martin Eriksson, Officiellt: Efter försäljningarna - Rosengård värvar Kullashi, su fotbollskanalen, 11 luglio 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ Rosengård vs. Hoffenheim - 31 August 2021, su Soccerway. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Fredrik Andersson, Rosengård utslaget ur Champions League, su Aftonbladet, 8 settembre 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Rosengård säkrade SM-Guldet i Piteå, in Damallsvenskan, 17 ottobre 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Tobias Hellgren, Talangen firade SM-guldet från tv-soffan: "Mycket dramatik", su fotbollskanalen, 17 ottobre 2021. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) FC Rosengård svenska mästare 2022, su Damallsvenskan, 24 ottobre 2022. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ a b (SV) Sebastian Pearson, Officiellt: Rosengård lånar ut Kullashi, su fotbollskanalen, 14 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ LORETA KULLASHI E’ UNA NUOVA CALCIATRICE DEL SASSUOLO, su U.S. Sassuolo Calcio, 14 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) ”Den här truppen slår nog alla rekord”, su Aftonbladet, 18 ottobre 2016. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) SvFF i möte med U23-spelarna, su svenskfotboll.se, 14 marzo 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Ludwig Billengren e Amanda Zaza, Kullashi petas från U23-landslaget efter turbulensen, su fotbollskanalen, 28 marzo 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Debutant med i truppen mot Sydafrika, su Aftonbladet, 12 dicembre 2017. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Drömdebut av Kullashi mot Sydafrika, su svenskfotboll.se, 21 gennaio 2018. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Max Richnau, TV: Succédebuten - 18-åringen med dubbla mål i landslagsdebuten, su fotbollskanalen, 21 gennaio 2018. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ (SV) Janogy sköt Sverige till storseger mot Ungern i EM-kvalet, su Aftonbladet, 4 ottobre 2019. URL consultato il 15 settembre 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loreta Kullashi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Loreta Kullashi, su UEFA.com, UEFA.
- Loreta Kullashi, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Loreta Kullashi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Loreta Kullashi, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.