Lorenzo d'Avack
Lorenzo d'Avack (Roma, 30 settembre 1943) è un giurista italiano, professore universitario, esperto di diritto e di bioetica.
Attività e ambiti di ricerca[modifica | modifica wikitesto]
Consegue la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Roma La Sapienza nell'anno 1966.
Professore ordinario dal 1980 e ha insegnato Filosofia del diritto, Filosofia della Politica, Sociologia del diritto, Storia delle dottrine politiche, Teoria generale del diritto, Metodologia giuridica, Bioetica e biodiritto nelle Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Macerata, Napoli, Roma Tre e Luiss.
È professore emerito di Filosofia del diritto (Università Roma 3) con decreto del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca con decreto del 11agosto 2017.
È insignito dell’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana in data 8 giugno 2017.
È avvocato dal 1972 e cassazionista dal 1983. La sua attività prevalente si svolge in materia di diritto civile.
È iscritto all'Albo dei Giornalisti dal 1972.
Dal 2002 è membro del Comitato Nazionale di Bioetica, di cui dal 2007 è Vicepresidente, dal 2010 Vicepresidente vicario e dal 2015 Presidente.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Consenso informato e scelte di fine vita. Riflessioni etiche e giuridiche, 2020
- Il progetto filiazione nell'era tecnologia. Percorsi etici e giuridici, 2019 (IV edizione)
- Il dominio delle biotecnologie. L’opportunità e i limiti dell’intervento del diritto, 2018
- Il potere sul corpo. Limiti etici e giuridici, 2015
- Il progetto filiazione nell'era tecnologia. Percorsi etici e giuridici, 2014
- Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita, 2009
- Costituzione e Rivoluzione. La controversia sulla sovranità legale nell'Inghilterra del '600, 2000
- Ordine giuridico e Ordine tecnologico, 1998
- Introduzione alle Opere complete di George Savile Primo Marchese di Halifax, 1988
- I nodi del potere. La teoria del governo misto nell'Inghilterra del Seicento, 1979
- La ragione dei re. Il pensiero politico di Giacomo I, 1974
Oltre cinquanta saggi e contributi in volumi collettanei su tematiche di diritto di famiglia, teoria generale del diritto, bioetica e biogiuridica. Molteplici i pareri coordinati e redatti per il Comitato Nazionale per la Bioetica.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo d'Avack
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Lorenzo d'Avack, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Lorenzo d'Avack, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39500334 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 0295 · LCCN (EN) n80035801 · GND (DE) 1055771735 · BNF (FR) cb12689749k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80035801 |
---|