Lorenzo d'Asburgo-Este
Lorenzo d'Asburgo-Este | |
---|---|
S.A.I.R. Lorenzo d'Asburgo-Este | |
Duca di Modena e Reggio | |
In carica | 7 febbraio 1996 |
Predecessore | Roberto |
Erede | Amedeo |
Capo della Casa d'Asburgo-Este | |
In carica | 7 febbraio 1996 |
Predecessore | Roberto |
Arciduca d'Austria-Este | |
In carica | 16 dicembre 1955 |
Predecessore | Roberto |
Principe del Belgio | |
In carica | 10 novembre 1995 |
Nome completo | Lorenz Otto Carl Amadeus Thadeus Maria Pius Andreas Marcus d'Aviano |
Nascita | Boulogne-sur-Seine, 16 dicembre 1955 |
Casa reale | Casa Asburgo-Este |
Padre | Roberto d'Asburgo-Este |
Madre | Margherita di Savoia-Aosta |
Consorte | Astrid del Belgio |
Figli | |
Religione | Chiesa cattolica |
Lorenzo d'Asburgo-Este, principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria e Boemia e principe del Belgio (Boulogne-sur-Seine, 16 dicembre 1955), è il nipote dell'ultimo imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vita personale e famiglia[modifica | modifica wikitesto]
Il principe è nato presso la Clinique du Belvédère di Boulogne-sur-Seine, secondogenito (e primogenito maschio) dell'arciduca Roberto d'Asburgo-Este e di Margherita di Savoia-Aosta.
Il 22 settembre 1984, a Bruxelles, ha sposato la principessa Astrid, unica figlia femmina dell'allora principe di Liegi. Dal matrimonio sono nati cinque figli:
- principe Amedeo del Belgio, principe del Belgio, arciduca d'Austria-Este (nato a Woluwe St.Lambert il 21 febbraio 1986);
- principessa Maria Laura Zita Beatrix Gerhard del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Woluwe St.Lambert il 26 agosto 1988);
- principe Joachim Karl-Maria Nikolaus Isabelle Marcus d'Aviano del Belgio, principe del Belgio, arciduca d'Austria-Este (nato a Woluwe St.Lambert il 9 dicembre 1991);
- principessa Luisa Maria Anna Martine Pilar del Belgio, principessa del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Woluwe St.Lambert il 11 ottobre 1995);
- principessa Laetitia Maria Nora Anna Joachim Zita del Belgio, principessa del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Bruxelles il 23 aprile 2003).
La coppia, coi figli, vive attualmente nel Castello di Stuyvenbergh, una proprietà del demanio reale.
È stato creato principe del Belgio con Decreto Reale del 10 novembre 1995. I suoi figli portano i titoli completi di "Principe/ssa del Belgio, Arciduca/Arciduchessa d'Austria-Este, Principe/ssa Imperiale d'Austria, Principe/ssa Reale d'Ungheria e di Boemia".
In seguito alla scomparsa del padre (7 febbraio 1996) diviene il Capo di Casa d'Austria-Este e come tale detiene, oltre ai precedenti, anche i titoli di pretensione di Duca di Modena, Reggio e Massa, Principe di Carrara.
Educazione e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Il principe ha studiato economia all'Università di San Gallo, in Svizzera ed all'Università di Innsbruck in Austria. Ha lavorato presso varie banche di Londra, Parigi e Roma. Nel 1983 è stato assunto dalla Banca privata Gutzwiller di Basilea, di cui poi è diventato socio gerente. Nel 1993 ha trascorso un anno come consulente alla Swift, una società che fornisce servizi per il settore finanziario. Nel 1995 è entrato nel consiglio d'amministrazione della BNP Paribas. Attualmente è uno dei direttori della UCB, una multinazionale biofarmaceutica con sede a Bruxelles.[1] In passato è anche stato direttore della Sita (una società di gestione dei rifiuti che ha sede in Francia ma opera in tutto il mondo) e di Ondeo Nalco (una società di gestione delle acque statunitense).[2]
Patronaggi[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2004, è presidente onorario del Consiglio dell'Associazione Reale delle Dimore Storiche del Belgio. Dal 2005 è patrono di Europae Thesauri, ong che riunisce le principali istituzioni curatrici del patrimonio religioso del vecchio continente, col fine di preservare e valorizzare gli inestimabili tesori presenti nelle chiese europee. È stato anche vicepresidente onorario della società dell'Almanacco di Gotha.
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze belga[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo |
— [3] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo) |
— 15 marzo 1999[4] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito civile (Spagna) |
— 12 maggio 2000[5] |
![]() |
Commendatore di gran croce del Reale Ordine della Stella Polare (Svezia) |
— 7 maggio 2001[6] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale norvegese al merito (Norvegia) |
— 20 maggio 2003[7][8][9] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) |
— 8 marzo 2006[10] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi) |
— 20 giugno 2006[11] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) |
— 18 aprile 2008[12] |
Onorificenze dinastiche di ex Case regnanti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Casa d'Asburgo - Lorena) |
— 1961 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casa di Petrović - Njegoš) |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona (Casa Reale di Romania) |
— 12 settembre 2015[13] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ UCB: Board of Directors
- ^ UCB: H.R.H. Prince Lorenz of Belgium
- ^ Photo during Prince Frederick of Denmark's wedding from Zimbio website
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive. from the Belga Pictures website
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive. from the Belga Pictures website
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive. from the Belga Pictures website
- ^ Photo from the Royal Family's official website (http://www.monarchie.be/)
- ^ Kongehuset
- ^ Photos from the Belga Pictures website : 1 Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive., 2
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive. from the Belga Pictures website
- ^ Princess Astrid at the Belgium Hungary state visit gala dinner Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive. - website Belga Pictures
- ^ Ordine si medalii
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha), su geocities.com (archiviato dall'url originale ).