Lobus
Aspetto
Lobus (plurale: lobi) è un termine latino, derivato a sua volta dal greco λοβός, che indica un lobo ovvero una parte tondeggiante distinta ma connessa al corpo generale. Il termine è utilizzato in esogeologia dal 2022 per designare le parti di un asteroide binario a contatto.[1]
Il primo corpo celeste per cui sia stati ufficialmente denominati dei lobi è stato 486958 Arrokoth, la cui componente maggiore si chiama Wenu Lobus e la minore Weeyo Lobus, nel 2022. A questo è seguito nel 2024 Selam, il satellite di 152830 Dinkinesh.
L'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito le seguenti regole per assegnare il nome a un dorsum:[2]
- 152830 Dinkinesh: gli aggettivi bella, magnifica, meravigliosa in varie lingue del mondo
- 486958 Arrokoth: il sostantivo cielo in varie lingue del mondo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Descriptor Terms (Feature Types), su planetarynames.wr.usgs.gov, UAI. URL consultato il 9 dicembre 2023.
- ^ (EN) USGS, Categories for Naming Features on Planets and Satellites, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 20 febbraio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]