Llandovery (geologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Devoniano Inferiore Lochkoviano Più recente
Siluriano Pridoliano - 416,0-418,7
Ludloviano Ludfordiano 418,7-421,3
Gorstiano 421,3-422,9
Wenlock
Homeriano 422,9-426,2
Sheinwoodiano 426,2-428,2
Llandovery
Telychiano 428,2-436,0
Aeroniano 436,0-439,0
Rhuddaniano 439,0-443,7
Ordoviciano Superiore Hirnantiano Più antico
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Llandovery rappresenta la prima delle quattro epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Llandovery è compreso tra 443,7 ± 1,5 e 428,2 ± 2,3 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Ordoviciano superiore e seguito dal Wenlock.

Il Llandovery è suddiviso in tre piani geologici:[1]

  • Telychiano: da 436,0 ± 1,9 a 428,2 ± 2,3 milioni di anni fa (Ma)
  • Aeroniano: da 439,0 ± 1,8 a 436,0 ± 1,9 milioni di anni fa (Ma)
  • Rhuddaniano: da 443,7 ± 1,5 a 439,0 ± 1,8 milioni di anni fa (Ma)

Il Llandovery deriva il suo nome dal paese di Llandovery, (in gallese: Llanymddyfri) nel Carmarthenshire (Galles), in Galles (Regno Unito), nelle cui vicinanze furono identificati gli affioramenti rocciosi risalenti a questa epoca.

L'epoca e la denominazione furono introdotte nella letteratura scientifica nel 1859 dal geologo scozzese Roderick Murchison.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

La base del Llandovery, nonché dell'intero periodo Siluriano, coincide con quella del suo primo stadio, il Rhuddaniano, ed è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Parakidograptus acuminatus e Akidograptus ascensus.

Il limite superiore, non ancora esattamente definito, si trova tra la base della biozona 5 degli Acritarchi e il livello di scomparsa dei conodonti della specie Pterospathodus amorphognathoides. Il limite è probabilmente anche in prossimità della base della zona dei graptoliti della specie Cyrtograptus centrifugus.

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nel 1984 in una sezione di Dob's Linn, nei pressi di Moffat, in Scozia. [3]

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Cocks, L.R.M., Woodcock, N.H., Rickards, R.B., Temple, J.T., and Lane, P.D., 1984. The Llandovery Series of the Type Area. Bulletin British Museum of Natural History (Geology), 38, no. 3, p. 131-182.
  • Felix Gradstein, Jim Ogg & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004. ISBN 9780521786737
  • L. R. Cocks: The Ordovician-Silurian Boundary. Episodes, 8(2): 98-100, Beijing 1985. ISSN 0705-3797 (WC · ACNP).
  • M. G. Bassett: The Wenlock Series in the Wenlock Area. In: C. H. Holland und M. G. Bassett (Editors). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series 9: 51–73, Cardiff 1989.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra