Liutgarda di Lussemburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liutgarda di Lussemburgo
Contessa consorte d'Olanda
DinastiaArdenne–Lussemburgo
PadreSigfrido di Lussemburgo
MadreEdvige di Nordgau
ConsorteArnolfo d'Olanda
FigliTeodorico
Sidrifo
Adelina

Liutgarda di Lussemburgo, in francese Liutgarde de Luxembourg e in olandese Lutgardis van Luxemburg (965/7014 maggio dopo il 1005), fu contessa consorte d'Olanda, dal 988 al 993, in quanto moglie del quarto (secondo gli Annales Egmundani, fu il terzo[1]) Conte d'Olanda, Arnolfo.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Liutgarda era figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo (infatti secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Liutgarda è citata come sorella di Cunegonda (Liudgardae sororis reginae)[2], che, come ci conferma, il monaco e cronista, Rodolfo il Glabro, aveva sposato il re di Germania e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II[3], figlia di Sigfrido di Lussemburgo[3]; il matrimonio tra Cunegonda ed Enrico II, viene confermato anche dall'Annalista Saxo[4]) e di Edvige (domina Hedewich comitissa, mater Chunigundis imperatricis), come ci conferma la Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface[5], che secondo la GENEALOGY.EU era Edvige di Nordgau[6], figlia di Eberardo IV, conte di Nordgau[6].
Sigfrido di Lussemburgo, ancora secondo la GENEALOGY.EU era il figlio di Vigerico di Bidgau e di Cunigonda[7], nipote del re dei Franchi Occidentali, Luigi il Balbo[7] (la madre di Cunigonda era Ermetrude[7], figlia di Luigi il Balbo[8]), quindi discendente di Carlo Magno.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo gli Annales Egmundani, Liutgarda, nel 980, alla presenza dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone II di Sassonia, fu data in sposa all'erede della contea d'Olanda, Arnolfo d'Olanda[9], che, secondo il documento n° 33a della Chronologia Johannes de Beke era il figlio primogenito del terzo Conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie (come confermano gli Annales Egmundani, la moglie di Teodorico II si chiamava Hildegarda[1])[10], Hildegarda di Fiandra, come confermano sia la Caroli Magni Progenies a pagina 138 (non consultata) sia le Europäische Stammtafeln[11], vol II, 5 (non consultate)[12].
Hildegarda di Fiandra ([prima del 933-10 aprile 990, sempre secondo le Europäische Stammtafeln, vol II, 5 (non consultate) era figlia del Conte di Fiandra, Arnolfo I, e della sua seconda moglie, Adele di Vermandois[13], ma, secondo alcuni storici, tra cui Gerhard Rösch, era figlia di Arnolfo I di Fiandra e della sua prima moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, citata sempre nelle Europäische Stammtafeln, vol II, 5 (non consultate)[13].
Teodorico II d'Olanda, secondo il documento n° 28a della Chronologia Johannes de Beke era l'unico figlio del secondo Conte d'Olanda, Teodorico I e della moglie (come confermano gli Annales Egmundani, la moglie di Teodorico I si chiamava Geva[1]), Geva, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma di nobili origini (habens in uxorem matronam nobilem, nomine Ghevam)[14].

Il matrimonio di Liutgarda viene ricordato anche dalla Chronologia Johannes de Beke, nel capitolo 37[15], dove erroneamente sostiene che Liutgarda era figlia di Teofano, (ricordata come imperatore bizantino)[14] e, sempre erroneamente, sorella di Teofano, moglie dell'imperatore, Ottone II di Sassonia[14].

Col documento n° 19 del Kaiserkunden Otto III, datato 25 agosto 985, il nuovo Imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone III di Sassonia, riconobbe al suocero di Liutgarda, Teodorico II (fideli nostro Theoderico comiti) la proprietà su alcune contee (in comitatibus Masalant, Kinhem, Texla)[16], corrispondenti oggi alla zona compresa tra Hoek van Holland (dove poi sorse Rotterdam) e Gouda, il Kennemerland vicino a Haarlem, e l'isola di Texel nel nord dell'Olanda[12].

Il suocero, Teodorico II, morì nel 988, come confermano gli Annales Egmundani[17]; anche la Chronologia Johannes de Beke, nel capitolo 36, riporta la morte di Teodorico II precisando che morì il 6 maggio (II Non Mai) 988 e che fu sepolto, vicino al padre Teodorico I, nell'abbazia di Egmond[18].
Suo marito, Arnolfo succedette al padre, nel titolo di conte d'Olanda[19], come confermano anche gli Annales Egmundani[17].

Il marito, Arnolfo morì nel 993, come confermano gli Annales Egmundani[17]; la Chronologia Johannes de Beke, nel capitolo 38b, narra gli avvenimenti inerenti alla sua morte avvenuta nella Frisia occidentale, precisando che si trovava nei pressi del villaggio di Winkel e morì il 18 settembre (XIIII kalendas octobris) 993 e che fu sepolto, vicino al padre Teodorico I, nell'abbazia di Egmond[20].
Gli succedette il figlio Teodorico[20]; Liutgarda viene citata, assieme al figlio Teodorico, nel documento n° 102, datato 995, del Cartulaire de la ville de Gand, Chartes et documents T. I, Liber traditionum sancti Petri Blandiniensis, inerente ad una donazione per l'anima del marito[21].

Non si conosce la data esatta della morte di Liutgarda, senz'altro dopo il maggio 1005, quando viene citata, in vita, dalla Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon[2]; la Chronologia Johannes de Beke riporta la morte il 14 maggio (ii ydus Maii) e che fu tumulata accanto al marito, nell'abbazia di Egmond[22]; mentre la Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface, riporta che Liutgarda, ricordata come sorella di Cunegonda morì il 15 maggio (Idus Maii, Liukart comitissa, soror Chunigundis imperatricis, obiit)[5].

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Liutgarda ad Arnolfo diede tre figli[23][24]:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
 
 
 
Vigerico di Bidgau  
 
 
 
Sigfrido di Lussemburgo  
Ermentrude Luigi II di Francia  
 
Ansgarda di Borgogna  
Cunegonda  
 
 
 
Liutgarda di Lussemburgo  
 
 
 
Eberardo IV di Nordgau  
 
 
 
Edvige di Nordgau  
 
 
 
Liutgarda di Lotaringia  
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, pag 444
  2. ^ a b (LA) Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, liber VI, par. 19, pag 144, nota 13
  3. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus VII, Rodulfi Glabri, Historiarum Libri Quinque, pag 62 Archiviato il 23 maggio 2015 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1002, pag 649 Archiviato il 23 maggio 2015 in Internet Archive.
  5. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus IV, Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface, pag 791 Archiviato il 23 maggio 2015 in Internet Archive.
  6. ^ a b (EN) #ES Genealogy: Luxemburg 3 - Siegfried of Luxemburg
  7. ^ a b c (EN) #ES Genealogy: The Luxemburg family - Wigerich
  8. ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 303 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, pag 445 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 33a, pag 61
  11. ^ a b Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  12. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - DIRK
  13. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres
  14. ^ a b c d e (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 28a, pag 55
  15. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 37, pag 71
  16. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomatum regum et imperatorum germaniae, tomus II, Ottonis II. et Ottonis III. diplomata, doc. 19, pagg 418 e 419 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  17. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, pag 446 Archiviato il 25 maggio 2015 in Internet Archive.
  18. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 36, pag 69
  19. ^ (NL) Kroniek, pag 520
  20. ^ a b (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 38b, pagg 71 -73
  21. ^ (LA) Cartulaire de la ville de Gand, Chartes et documents T. I, Liber traditionum sancti Petri Blandiniensis, doc. 102, pag 97
  22. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, doc. 38b, pag 73
  23. ^ (EN) Genealogy: Holland 1 - Liutgard (Arnulf)
  24. ^ a b c (EN) Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - LIUTGARD (ARNULF)
  25. ^ (LA) Oorkondenboek Holland, doc. 88, pagg 180 - 184

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]