Litocranius walleri
Gerenuk | |
---|---|
Gerenuk femmina | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Genere | Litocranius |
Specie | L. walleri |
Nomenclatura binomiale | |
Litocranius walleri Brooke, 1878 | |
Sinonimi | |
gherenuc, gazzella giraffa, antilope giraffa | |
Areale | |
Il gerenuk o gherenuc (Litocranius walleri) è un'antilope dell'Africa orientale. Ha un collo pronunciato e mangia le foglie più alte degli alberi, cosa che la rendono simile alla giraffa; per questo motivo viene anche chiamata gazzella giraffa o antilope giraffa. Anche i nomi locali riflettono questa similitudine: "gerenuk", in somalo, significa "col collo da giraffa", e il nome swahili swala twiga significa proprio "gazzella giraffa".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il gerenuk può pesare fino a 52 kg e superare l'altezza di 1 m al garrese, ed è in grado di reggersi sulle zampe posteriori per brucare le foglie più alte dei cespugli. Durante la stagione dell'accoppiamento, il collo del maschi può apparire notevolmente ingrossato. I maschi hanno corte corna che ricordano i bracci di una lira. Il manto è rossiccio sul dorso, più chiaro sui fianchi e bianco nelle parti inferiori del corpo.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
I gerenuk sono timidi e difficili da avvicinare. Se spaventati, corrono con il collo abbassato in avanti, in modo da poter passare sotto i rami. Si spostano in branchi dai 3 ai 10 individui.
A differenza delle altre antilopi, i gerenuk non si nutrono di vegetazione bassa, ma delle foglie degli alberi.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Una delle aree naturali protette con una popolazione di gerenuk più significativa è la Riserva nazionale Samburu, in Kenya. L'animale si trova anche in alcune zone della Tanzania settentrionale, in Somalia ed Etiopia.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group, 2008, Litocranius walleri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Safari in Africa: Riconoscere i mammiferi delle savane africane. Lambertini Marco (1997) - Franco Muzzio Editore. ISBN 88-7021-759-0
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gerenuc»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gerenuc
Wikispecies contiene informazioni su gerenuc
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni sul gerenuk presso la African Wildlife Foundation