Lison classico
(Reindirizzamento da Lison Classico)
Jump to navigation
Jump to search
Lison classico | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Regioni | Veneto Friuli-Venezia Giulia |
Resa (uva/ettaro) | 10,0 t |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,5% |
Estratto secco netto minimo | 20,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 30/11/11 |
Gazzetta Ufficiale del | nº 295 del 20 dicembre 2011 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1] |
Il Lison classico è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Venezia[1]
Vitigni con cui è consentito produrlo[modifica | modifica wikitesto]
- Tai minimo 85%
- altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per le province di Venezia, Treviso, Pordenone fino ad un massimo del 15%[1]
Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]
La zona di produzione del “Lison classico” comprende parte del territorio amministrativo dei comuni di San Stino di Livenza e Cinto Caomaggiore e le seguenti frazioni:
- Lison, Pradipozzo e Summaga in comune di Portogruaro;
- Belfiore, Blessaglia e Salvarolo in comune di Pramaggiore;
- Carline e Loncon in comune di Annone Veneto.[1]
Tecniche di produzione[modifica | modifica wikitesto]
- Densità minima 3 000 ceppi/ha)
- È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
- Sono ammesse esclusivamente le forme a controspalliera semplice o doppia.
- Tutte le operazioni di vinificazione debbono essere effettuate nella zona prevista per la DOCG, ma si fanno eccezioni per altri comuni
- È necessario l'invecchiamento protratto almeno fino al 1º marzo dell'anno successivo alla vendemmia.[1]
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dal verdognolo al dorato;
- odore: caratteristico, gradevole;
- sapore: asciutto, vellutato con eventuale percezione gradevole di legno;
- acidità totale minima: 4,50 g/l.
Informazioni sulla zona geografica[modifica | modifica wikitesto]
Vedi: Lison DOCG
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Vedi: Lison DOCG
Precedentemente all'attuale disciplinare questa DOC era stata:
- Approvata DOC come Tocai di Lison con D.P.R. del 4 agosto 1971
- Approvata con DM 22.12.2010 G.U. 4 - 07.01.2011 (S.O. n° 6)
Il precedente disciplinare del 2010 non si discostava sostanzialmente da quello attuale del 2011[2]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Piatti di prosciutto crudo, uova, erbe di stagione, minestre e piatti a base di pesce.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri