Lisa Nordén
Lisa Nordén | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 58 kg | |
Triathlon ![]() | ||
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 2012 | Élite donne |
![]() | ||
Argento | serie 2009 | Élite donne |
Bronzo | serie 2010 | Élite donne |
Oro | Amburgo 2007 | Under 23 |
![]() | ||
Oro | Stoccolma 2012 | Élite donne |
Oro | Losanna 2010 | Élite donne |
![]() | ||
Bronzo | Athlone 2010 | Élite donne |
Bronzo | Lisbona 2008 | Élite donne |
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2010 |
Lisa Nordén (Kristianstad, 24 novembre 1984) è una triatleta svedese.
È stata campionessa del mondo di triathlon nel 2012 e campionessa del mondo di triathlon sprint nel 2013.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2003 si è classificata 14ª agli europei di Karlovy Vary nella categoria junior. Stessa categoria e stesso anno, ha concluso al 10º posto i mondiali di Queenstown. Il primo risultato di rilievo a livello internazionale lo ottiene con la vittoria ai Campionati del mondo di Amburgo nel 2007, categoria under 23.
Nel 2008 vince la gara di coppa del mondo di Huatulco e arriva due volte a podio (2° a New Plymouth e 3° a Mooloolaba). Vince la sua prima medaglia, un bronzo, ai campionati europei di Lisbona nel 2008, alle spalle della portoghese Vanessa Fernandes e dell'italiana Nadia Cortassa.
Nel 2009 vince la gara della serie dei campionati del mondo di Yokohama e arriva 2º assoluta a quella di Londra e alla Gran Finale di Gold Coast. Tali risultati le hanno consentito di salire al 2º posto assoluto, medaglia d'argento, ai campionati del mondo del 2009. L'oro è andato all'australiana Emma Moffatt, mentre il bronzo alla neozelandese Andrea Hewitt.
Nel 2010 ha vinto la gara della serie dei campionati del mondo di Amburgo, è arrivata 2ª in quella di Kitzbühel. Vince di nuovo la medaglia di bronzo agli europei che si sono svolti ad Athlone, stavolta alle spalle della svizzera Nicola Spirig e alla francese Carole Péon. Il 21 agosto 2010 si è laureata campionessa del mondo su distanza sprint alla prima rassegna iridata sulla distanza, che si è svolta a Losanna, davanti all'australiana Emma Moffatt e alla svizzera Daniela Ryf.
Le Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
Pechino 2008: Ai giochi olimpici di Pechino esce dall'acqua nel secondo gruppo. Non riesce a recuperare le triatlete di testa nella frazione in bici. Con la corsa finale ottiene un 18º posto assoluto finale.
Titoli[modifica | modifica wikitesto]
- Campionessa del mondo di triathlon (Under 23) - 2007
- Campionessa del mondo di triathlon sprint - 2010
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Triathlon ai Giochi olimpici
- Campionati mondiali di triathlon
- Campionati mondiali di triathlon sprint
- Campionati europei di triathlon

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lisa Nordén
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, SV) Sito ufficiale, su lisanorden.com.
- Lisa Nordén, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (EN) Lisa Nordén, su triathlon.org, World Triathlon.
- (EN) Lisa Nordén, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft.
- (EN) Lisa Nordén, su Olympedia.
- (EN) Lisa Nordén, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Lisa Nordén, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (SV) Lisa Nordén, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.