Lingua nganasan
Lingua nganasan ня" | |
---|---|
Parlato in | Russia |
Regioni | Tajmyr |
Locutori | |
Totale | 500 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto cirillico |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue uraliche Lingue samoiede |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | nio (EN)
|
Glottolog | ngan1291 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Бəнде" ӈанасанə" нəтукəнды" нендя"туо" ӈонə хонсы хелиде" ӈиле мəнəй (правай). Сытыӈ хонды" ӈиле ӈонə сяру, дʏзытəндыӈ ихʏтʏӈ нягəə" сʏƟарусə". |
La lingua nganasan (ня" o nya), nota anche come tavgi o tavgi samoiedo,[1] è una lingua samoieda parlata in Russia, in Siberia.
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la lingua nganasan è parlata da 500 persone, stanziate nel Circondario del Tajmyr.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione della lingua nganasan è la seguente:
- Lingue uraliche
- Lingue samoiede
- Lingua nganasan
- Lingue samoiede
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Per la scrittura viene usato l'alfabeto cirillico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Endangered Languages of Siberia - The Nganasan Language, su lingsib.iea.ras.ru. URL consultato il 5 febbraio 2013.