Lingua ndebele del nord
Ndebele del nord isiNdebele, siNdebele | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() |
Parlanti | |
Totale | 1.573.000[1] |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue congo-atlantiche Lingue volta-congo Lingue benue-congo Lingue bantoidi Lingue bantoidi meridionali Lingue bantu Lingue bantu centrali Lingue bantu S Lingue nguni Lingua ndebele del nord |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | nd
|
ISO 639-2 | nde
|
ISO 639-3 | nde (EN)
|
Glottolog | nort2795 (EN)
|
La lingua ndebele del nord (nome nativo siNdebele o isiNdebele) è una lingua nguni parlata in Zimbabwe e Botswana dal popolo Ndebele.
Distribuzione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Ethnologue, la lingua ndebele del nord è parlata da circa 1,6 milioni di persone come lingua madre (dati del 2001), prevalentemente concentrati nella regione del Matabeleland nello Zimbabwe; alcuni nuclei di parlanti sono presenti nella parte nordorientale del Botswana.[2] Lo ndebele del nord è una delle 16 lingue ufficiali dello Zimbabwe.[3]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista classificatorio, viene considerata appartenente al sottogruppo delle lingue nguni (lingue bantu), analogamente ad altri importanti idiomi della zona come il xhosa e lo zulu, ai quali è simile; lo ndebele del sud, parlato in Sudafrica nella zona del Transvaal, è invece appartenente al sottogruppo delle lingue sotho-tswana.
Fonologia
[modifica | modifica wikitesto]Nello ndebele del nord, similmente alle altre lingue nguni, sono presenti alcune consonanti clic, che si ritiene provengano dalla prolungata interazione con i parlanti delle lingue khoisan (lingue caratterizzate da una larga presenza di questo tipo di fonemi); i tre clic di base dello ndebele del nord sono il clic dentale (c), il clic laterale (x) e il clic alveolare (q).
Bilabiale | Labio-dentale | Dentale/alveolare | Velare | Glottidale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
centrale | laterale | |||||||
Nasale | m ⟨m⟩ | n ⟨n⟩ | ɲ ⟨ny⟩ | ŋ ⟨ngh⟩ | ||||
mʱ ⟨m⟩ | nʱ ⟨n⟩ | ɲʱ ⟨ny⟩ | ŋʱ ⟨ngh⟩ | |||||
Occlusiva | pʼ ⟨p⟩ | tʼ ⟨t⟩ | k' ⟨k⟩ | |||||
b ⟨bh⟩ | d ⟨d⟩ | ɡ ⟨ɡ⟩ | ||||||
pʰ ⟨ph⟩ | tʰ ⟨th⟩ | kʰ ⟨kh⟩ | ||||||
ᵐp ⟨mp⟩ | ⁿt ⟨nt⟩ | ᵑk ⟨nk⟩ | ||||||
ᵐb ⟨mb⟩ | ⁿd ⟨nd⟩ | ᵑɡ ⟨ng⟩ | ||||||
Affricata | tsʼ ⟨ts⟩ | tʃʼ ⟨tj⟩ | kxʼ ⟨kl⟩ | |||||
tsʰ ⟨tsh⟩ | tʃʰ ⟨tjh⟩ | |||||||
dʒ ⟨j⟩ | ||||||||
ⁿtsʼ ⟨nts⟩ | ᶮtʃʼ ⟨ntjh⟩ | ᵑkxʼ ⟨nkl⟩ | ||||||
ᶮdʒ ⟨nj⟩ | ||||||||
Fricativa | f ⟨f⟩ | s ⟨s⟩ | ɬ ⟨hl⟩ | ʃ ⟨sh⟩ | h ⟨h⟩ | |||
βʱ ⟨b⟩ | vʱ ⟨v⟩ | zʱ ⟨z⟩ | ʒʱ ⟨zh⟩ | (ɣʱ ⟨k⟩) | (ɦ ⟨h⟩) | |||
β ⟨b⟩ | ɮ ⟨dl⟩ | (ɣ ⟨k⟩) | ||||||
ᶬf ⟨mf⟩ | ⁿs ⟨ns⟩ | ⁿɬ ⟨nhl⟩ | ||||||
ᶬv ⟨mv⟩ | ⁿz ⟨nz⟩ | ⁿɮ ⟨ndl⟩ | ||||||
Sonora | w ⟨w⟩ | r ⟨r⟩ | l ⟨l⟩ | j ⟨y⟩ | ||||
wʱ ⟨w⟩ | lʱ ⟨l⟩ | jʱ ⟨y⟩ |
Molte consonanti possono risultare allofoni depressi (o sussurrati), le consonanti alveolari, t, d e n, possono avere allofoni dentalizzati di [t̪ʼ, d̪, n̪]. Le consonanti k e h possono dare origine ad allofoni di [ɣ, ɣʱ] e [ɦ].
Il suono Ndebele /t͡ʃ/ corrisponde al suono Zulu /ʃ/.[4]
Consonati click
[modifica | modifica wikitesto]dento-alveolare | Postalveolari | |||
---|---|---|---|---|
centrale | laterale | |||
Click | kl ⟨c⟩ | k! ⟨q⟩ | kǁ ⟨x⟩ | |
aspirata | kǀʰ ⟨ch⟩ | k!ʰ ⟨qh⟩ | kǁʰ ⟨xh⟩ | |
ɡǀʱ ⟨gc⟩ | ɡ!ʱ ⟨gq⟩ | ɡǁʱ ⟨gx⟩ | ||
ŋǀ ⟨nc⟩ | ŋ! ⟨nq⟩ | ŋǁ ⟨nx⟩ | ||
ŋǀʱ ⟨ngc⟩ | ŋ!ʱ ⟨ngq⟩ | ŋǁʱ ⟨ngx⟩ |
In Ndebele del nord ci sono circa 15 consonanti click.
I cinque click che sono scritti con una C [i] sono creati mettendo la punta della lingua contro i denti superiori anteriori e le gengive, il centro della lingua è depresso e la punta della lingua è tirata all'indietro, il suono finale risulta simile al suono che si fa in inglese quando si vuole esprimere fastidio.
Alcuni esempi sono cina (fine) e cela (chiedere).[5]
I cinque click che sono scritti con la q [!] sono creati facendo toccare il dietro della lingua con il palato soffice e la punta e i lati con le gengive, il suono che ne esce risulta come il ''POP'' di quanto togliamo il tappo di una bottiglia.
Alcuni esempi sono qalisa (inizio) e qeda (fine).[6]
I cinque click che sono scritti con la x [ǁ] sono creati mettendo il dietro della lingua sul palato soffice e la punta e i lati sulle gengive, un lato viene rapidamente spostato.
Alcuni esempi sono xoxa (discutere, parlare) e ixoxo (rana)
Vocali
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono circa 5 fonemi vocalici scritti con lelettere a, e, i, o, u
- a si pronuncia [a] come in italiano; es. abantwana (bambini)
- e si pronuncia [ɛ] come in italiano; es. emoyeni (nell'aria)
- i si pronuncia [i] come in italiano; es. siza (aiuto)
- o si pronuncia [ɔ] o [o] come in italiano; es. okhokho (antenati)
- u si pronuncia [u] come in soon in inglese o une in francese; es. umuntu (persona)
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Mesi dell'anno in Ndebele del Nord
[modifica | modifica wikitesto]Italiano | Ndebele del Nord () |
---|---|
Gennaio | uZibandlela |
Febbraio | uNhlolanja |
Marzo | uMbimbitho |
Aprile | uMabasa |
Maggio | uNkwenkwezi |
Giugno | uNhlangula |
Luglio | uNtulikazi |
Agosto | uNcwabakazi |
Settembre | uMpandula |
Ottobre | uMfumfu |
Novembre | uLwezi |
Dicembre | uMpalakazi |
Numeri in Ndebele del Nord
[modifica | modifica wikitesto]Italiano | ndebele del Nord |
---|---|
Uno | Kunye |
Due | Kubili |
Tre | Kuthathu |
Quattro | Kune |
Cinque | Kuhlanu |
Sei | Isithupha |
Sette | Isikhombisa |
Otto | Sitshiyagalombili |
Nove | Sitshiyagalolunye |
Dieci | Kulitshumi |
Quindici | Amatshumi amahlanu |
Cento | Ikhulu |
Mille | Inkulungwane |
Giorni della settimana in Ndebele del nord
[modifica | modifica wikitesto]Italiano | Ndebele del Nord |
---|---|
Lunedì | uMvulo |
Martedì | Olwesibili |
Mercoledì | Olwesithathu |
Giovedì | Olwesine |
Venerdì | Olwesihlanu |
Sabato | uMgqibelo |
Domenica | iNsonto |
Sistema di scrittura
[modifica | modifica wikitesto]Lo ndebele del nord si scrive utilizzando un alfabeto latino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Lingua ndebele del nord su Ethnologue. Dati del 2001.
- ^ (EN) LLmap - ndebele del nord Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive..
- ^ (EN) The World Factbook - Zimbabwe Archiviato il 5 settembre 2015 in Internet Archive..
- ^ D.K. Rycroft, Ndebele and Zulu: Some Phonetic and Tonal Comparisons, in Zambezia, n. 2.
- ^ Ndebele del Nord su Blogspot.com
- ^ J.R. Shenk, A New Ndebele Grammar.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ndebele del nord
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lingua ndebele del nord, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85090472 · GND (DE) 4502843-6 · J9U (EN, HE) 987007562991905171 |
---|