Lingua luda
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Ludo l’üüd’ikš,l’üüd’ikiel’ | |
---|---|
Parlato in | Russia |
Regioni | Repubblica di Carelia |
Locutori | |
Totale | 3000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue uraliche Lingue ugrofinniche Lingue finnopermiche Lingue finnovolgaiche Lingue finnosami Lingue baltofinniche |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | lud (EN)
|
Glottolog | ludi1246 (EN)
|
La lingua luda[1] detta a volte lüdico[2] è una lingua baltofinnica parlata in Russia nella Repubblica di Carelia.
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Ethnologue nel 2007 si registravano 3000 locutori nella Repubblica di Carelia, nella Russia europea.
Dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Il ludo si divide in tre dialetti principali:
- ludo settentrionale (in Kontupohja)
- ludo centrale (in Prääsä)
- ludo meridionale (in Kuujärvi).
Alfabeto[modifica | modifica wikitesto]
Il ludo utilizza l'alfabeto latino ed è così composto: Aa Bb Cc Čč Dd Ee Ff Gg Hh Ii Jj Kk Ll Mm Nn Oo Pp Rr Ss Šš Žž Tt Uu Vv Yy Ää Öö '.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Umberto Bosco, Lessico universale italiano, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968, p. 207. URL consultato l'11 agosto 2019.
- ^ Péter Hajdú, Introduzione alle lingue uraliche, traduzione di Danilo Gheno, Rosenberg & Sellier, 1992, p. 103, ISBN 88-7011-521-6. URL consultato l'11 agosto 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ludico
Incubator contiene un test su Wikipedia in ludico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lingua luda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua luda, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4168208-7 |
---|