Lingua karakalpaka
Jump to navigation
Jump to search
Karakalpako, Caracalpaco Қарақалпақша, Qaraqalpaq | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | Karakalpakstan |
Locutori | |
Totale | 400.000 |
Classifica | non tra le prime 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto cirillico, alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue altaiche Lingue turche Lingue turche occidentali Lingue kipchak Lingue kypchak-nogay Karakalpako |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | kaa
|
ISO 639-3 | kaa (EN)
|
Glottolog | kara1467 (EN)
|
La lingua karakalpaka[1] o caracalpaca è una lingua turca parlata in Uzbekistan, nella repubblica autonoma del Karakalpakstan.
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Ethnologue,[2] il karakalpako è parlato da circa 400.000 persone, situate principalmente lungo il basso corso del fiume Amu Darya e nelle zone circostanti la parte meridionale del Lago d'Aral. La lingua è attestata anche nelle vicine repubbliche ex-sovietiche Kazakistan, Kirghizistan e Turkmenistan, e nella Federazione Russa.
Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
È lingua ufficiale del Karakalpakstan.[2][3]
Dialetti e lingue derivate[modifica | modifica wikitesto]
Si distinguono due varianti dialettali, settentrionale e meridionale.[2]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Ethnologue,[2] la classificazione della lingua karakalpaka è la seguente:
- Lingue altaiche
- Lingue turche
- Lingue turche occidentali
- Lingue aralo-caspiche
- Lingua karakalpaka
- Lingue aralo-caspiche
- Lingue turche occidentali
- Lingue turche
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Per la scrittura vengono utilizzati l'alfabeto cirillico e l'alfabeto latino.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Karakalpako, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c d e (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Karakalpak, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ Investment Guide for Karakalpakstan Republic, su uzbekembassy.org, Embassy of the Republic of Uzbekistan to the United Kingdomn of Great Britain and Northern Ireland. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikipedia dispone di un'edizione in lingua karakalpaka (kaa.wikipedia.org)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lingua karakalpaka, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua karakalpaka, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.