Lingua gondi
Gondi गोंडी,खौइ़तौल़ु | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Locutori | |
Totale | 2.630.000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue dravidiche Dravidiche centro-meridionali Lingue Gondi-Kui |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | gon
|
ISO 639-3 | gon (EN)
|
Glottolog | nort3258 (EN)
|
[[File:]|frameless|center|260x300px]] | |
Il gondî è una macro-lingua appartenente alla famiglia linguistica delle lingue dravidiche, parlata in India da circa 2.630.000 persone, appartenenti alle tribù aborigene dei Gond[1], negli stati del Madhya Pradesh, Gujarat, Telangana, Maharashtra, Chhattisgarh e in altre aree degli stati confinanti. Anche se è la lingua storica del popolo Gond, solo circa la metà di loro la parlano ancora.
Il gondi ha una ricca cultura popolare, i cui esempi più interessanti sono le canzoni per il matrimonio e le storie tradizionali.
Lingue e Dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Come per tutte le macro-lingue non tutti gli studiosi sono d'accordo sul fatto che si debba parlare di lingue e/o di dialetti per i vari elementi che la costituiscono. Ethnologue che propende per l'ipotesi si tratti di lingue diverse, in questo senso definisce il Gondi una macro-lingua formata da 10 lingue, che, a loro volta, possono essere formate da diversi dialetti. [Tra parentesi il codice linguistico internazionale]
Lingua Gondi settentrionale[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Gondi settentrionale [gno], è parlata da quasi 2 milioni di persone nel Madhya Pradesh e nel Maharashtra. I dialetti principali sono: Amravati, Betul, Bhandara, Chhindwara, Mandla, Nagpur, Seoni e Yavatmal[2].
Lingua Gondi meridionale[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Gondi meridionale [ggo], è parlata da circa 100.000 persone nel Telangana e nel Maharashtra. I dialetti principali sono: Aheri, Bhamragarh, Etapally Gondi, Nirmal, Rajura, Sironcha e Utnoor[3]
Lingua Khirwar[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Khirwar [kwx], è parlata da circa 34.300 persone nel Chhattisgarh, e nel Madhya Pradesh al confine con l'Uttar Pradesh[4].
Lingua Maria[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Maria [mrr], è parlata da circa 34.300 persone nel Maharashtra e nel Chhattisgarh vicino alla città di Narayanpur. I dialetti principali sono: Abujmaria, Adewada, Bhamani ed Etapally Maria[5].
Lingua Maria, Dandami[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Maria, Dandami [daq], è parlata da circa 200.000 persone nell'Andhra Pradesh e nel Telangana.[6].
Lingua Muria orientale[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Muria orientale [emu], è parlata da circa 200.000 persone nel Chhattisgarh e nell'Orissa. I dialetti principali sono: Lanjoda e Raigarh[7].
Lingua Muria estremo occidentale[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Muria estremo occidentale [fmu] è parlata da circa 400.000 persone nel Maharashtra e nel Chhattisgarh[8].
Lingua Muria occidentale[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Muria occidentale [mut], è parlata da circa 400.000 persone nel Chhattisgarh e nel Maharashtra. I dialetti principali sono: Banchapai, Dhanora e Sonapal[9].
Lingua Nagarchal[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Nagarchal [nbg] è ormai estinta, in quanto ha subito un processo di deriva linguistica verso l'hindi ed il Gondi settentrionale[10]..
Lingua Pardhan[modifica | modifica wikitesto]
La lingua Pardhan [pch], è parlata da circa 135.000 persone (su una popolazione etnica di 347.000) nel Madhya Pradesh, Maharashtra, Andhra Pradesh e nel Andhra Pradesh[11].
Alcune caratteristiche fonologiche separano i dialetti nordoccidentali da quelli del sud-est. Il primo è il trattamento dell'originale s, iniziale, che si conserva nel Gondi nord-occidentale, mentre più a sud-est si è trasformato in h;, in altri dialetti poi, è stato perso completamente. Altre variazioni dialettali della lingua Gondi, sono l'alterazione della r iniziale in l ed il cambio delle e ed o in a.
Scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Tradizionalmente, il Gondi è stato scritto utilizzando l'alfabeto devanagari e la scrittura telugu (abugida).
Notevoli sforzi sono stati intrapresi per creare una scrittura specifica per il Gondi. Nel 1928, Munshi Mangal Singh Masaram ha creato una scrittura, basata sui caratteri Brahmi e con una struttura simile all'alfa-sillabario indiano[12]. Tuttavia, questa scrittura non è diventata di ampio utilizzo, e la maggior parte dei Gonds sono ancora analfabeti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Beine, David K. 1994. A Sociolinguistic Survey of the Gondi-speaking Communities of Central India. M.A. thesis. San Diego State University. chpt. 1
- ^ https://www.ethnologue.com/language/gno/18
- ^ Copia archiviata, su ethnologue.com. URL consultato il 15 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ https://www.ethnologue.com/language/kwx
- ^ https://www.ethnologue.com/language/mrr
- ^ https://www.ethnologue.com/language/daq
- ^ https://www.ethnologue.com/language/emu
- ^ https://www.ethnologue.com/language/fmu
- ^ https://www.ethnologue.com/language/mut
- ^ https://www.ethnologue.com/language/nbg
- ^ https://www.ethnologue.com/language/pch
- ^ Preliminary Proposal to Encode the Gondi Script in the UCS
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Beine, David K. 1994. A Sociolinguistic Survey of the Gondi-speaking Communities of Central India. M.A. thesis. San Diego State University. 516 p.
- Chenevix Trench, Charles. Grammar of Gondi: As Spoken in the Betul District, Central Provinces, India; with Vocabulary, Folk-Tales, Stories and Songs of the Gonds / Volume 1 - Grammar. Madras: Government Press, 1919.
- Hivale, Shamrao, and Verrier Elwin. Songs of the Forest; The Folk Poetry of the Gonds. London: G. Allen & Unwin, ltd, 1935.
- Moss, Clement F. An Introduction to the Grammar of the Gondi Language. [Jubbalpore?]: Literature Committee of the Evangelical National Missionary Society of Sweden, 1950.
- Pagdi, Setumadhava Rao. A Grammar of the Gondi Language. [Hyderabad-Dn: s.n, 1954.
- Subrahmanyam, P. S. Descriptive Grammar of Gondi Annamalainagar: Annamalai University, 1968.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Parabola del figliol prodigoin Gondi, (Registrazione Audio datate 1917), su dsal.uchicago.edu. URL consultato il 15 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).
- Esempi dei linguaggi delle varie tribù Gond, su archive.org.
- Dizionario Gondi–Telugu–Inglese–Hindi e Frasario., su gondwana.in. URL consultato il 15 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).
- Dizionario Gondi–Telugu–Inglese–Hindi-Marathi, su gondwana.in. URL consultato il 15 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2018).