Linea U2 (metropolitana di Berlino)
Questa voce o sezione sull'argomento metropolitana di Berlino non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Linea ![]() | |
---|---|
Linea della | metropolitana di Berlino |
Inaugurazione | 1902 |
Ultima estensione | 2000 |
Gestore | BVG |
Scartamento | 1.435 mm |
Trazione | elettrica a terza rotaia |
Stazioni | 29 |
Lunghezza | 20,7 km |
Distanza media tra stazioni |
739 m |
Note | linea a sagoma stretta |
![]() |
La linea U2 della metropolitana di Berlino (U-Bahn) è lunga 20,7 km e ha 29 stazioni.
Il tratto centro-occidentale della linea (Potsdamer Platz - Ernst-Reuter-Platz) è parte della tratta più antica (inaugurata nel 1902) della metropolitana di Berlino.
La linea U2 serve i quartieri di Pankow, Prenzlauer Berg, Mitte, Tiergarten, Kreuzberg, Schöneberg, Charlottenburg e Westend.
Stazioni[modifica | modifica wikitesto]
Date di apertura[modifica | modifica wikitesto]
- 11 marzo 1902 Potsdamer Platz - Zoologischer Garten
- 4 dicembre 1902 Zoologischer Garten - Ernst-Reuter-Platz
- 14 maggio 1906 Ernst-Reuter-Platz - Deutsche Oper
- 29 settembre 1907 nuova stazione di Potsdamer Platz
- 14 marzo 1908 Deutsche Oper - Theodor-Heuss-Platz
- 1º ottobre 1908 Potsdamer Platz - Spittelmarkt
- 3 novembre 1912 aggiunta la stazione di Gleisdreieck in sostituzione del precedente triangolo
- 8 giugno 1913 Theodor-Heuss-Platz - Olympiastadion
- 1º luglio 1913 Spittelmarkt - Alexanderplatz
- 27 luglio 1913 Alexanderplatz - Schönhauser Allee
- 20 maggio 1922 aggiunta la stazione di Neu-Westend
- 22 dicembre 1929 Olympiastadion - Ruhleben
- 1º luglio 1930 Schönhauser Allee - Vinetastraße
- 28 aprile 1978 aggiunta la stazione di Bismarckstraße
- 2 ottobre 1998 aggiunta la stazione di Mendelssohn-Bartholdy-Park
- 16 settembre 2000 Vinetastraße - Pankow
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea U2
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Descrizione della linea, da berliner-untergrundbahn.de, su berliner-untergrundbahn.de.