Vai al contenuto

Linda Fiorentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Linda Fiorentino, nata Clorinda Fiorentino (Filadelfia, 9 marzo 1958), è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense.

Risulta inattiva dal 2009.

Nata in Pennsylvania ma cresciuta nel New Jersey da una famiglia di origini italiane, Linda Fiorentino si è trasferita dopo gli studi nei primi anni ottanta a New York per seguire corsi di recitazione. Qui è stata cameriera nello stesso bar dove lavorava un altro aspirante attore, Bruce Willis; i due, per qualche tempo, hanno anche condiviso lo stesso appartamento. È in questo periodo che Linda ha ottenuto la parte per il suo primo film Crazy for You - Pazzo per te. Successivamente, ha recitato anche in Fuori orario di Martin Scorsese. E' finita sotto i riflettori nel 1994 con il ruolo di Bridget ne L'ultima seduzione, diretto da John Dahl, in cui ha ridefinito la figura della dark lady. Questa interpretazione le ha fatto vincere vari premi della critica e le ha aperto la strada a film più ambiziosi come il thriller Jade, diretto da William Friedkin, che ha visto nel cast altri attori italo-americani come David Caruso e Chazz Palminteri. Il film si è rivelato però un fiasco al botteghino, così come scarso successo hanno ottenuto anche i successivi Specchio della memoria e Colpo di fulmine (1997).

Nel 1997 è stata la protagonista femminile del blockbuster di fantascienza Men in Black e, per la prima volta, ha raggiunto così il grande pubblico. Anche dopo questo successo, però, ha preferito dedicarsi a progetti più piccoli anziché a faraonici film hollywoodiani e di grande distribuzione. Gli anni successivi, infatti, la vedono interprete di film di medio-basso budget, come il comico-grottesco Dogma, Un perfetto criminale con Kevin Spacey, e Per amore... dei soldi, dove ha lavorato accanto a Paul Newman. L'ultimo film interpretato da Linda Fiorentino è stato Liberty Stands Still del 2002. Dopo quest'ultima apparizione cinematografica, l'attrice ha deciso di dedicarsi all'attività di produttrice.

E' stata sposata con il regista e scrittore John Byrum dal giugno del 1992 fino all'anno successivo. La coppia, infatti, divorzia nel 1993 dopo neanche un anno di matrimonio[1]

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Linda Fiorentino è stata doppiata da:

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN56810743 · ISNI (EN0000 0001 1648 9670 · SBN RAVV099250 · LCCN (ENno96019110 · GND (DE141616830 · BNE (ESXX1109853 (data) · BNF (FRcb140371489 (data) · J9U (ENHE987007453597505171
  1. ^ Linda Fiorentino - Biografia, su IMDb. URL consultato il 26 maggio 2025.