Lilium auratum
Lilium auratum | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Lilium |
Specie | L. auratum |
Nomenclatura binomiale | |
Lilium auratum Lindl. |
Lilium auratum Lindl. è una pianta appartenente alla famiglia Liliaceae[1]. Ne esiste una varietà, Lilium auratum var. platyphyllum[1]. Proviene dal Giappone[2], dove è noto come 山百合. È uno dei simboli della Prefettura di Kanagawa[3].
I tepali sono bianchi e giallastri, con piccole macchie scure, ricurvi[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Lilium auratum Lindl. is an accepted name, su The Plant List. URL consultato il 14 agosto 2014.
- ^ a b (EN) Lilium auratum, su Missouri botanical garden. URL consultato il 14 agosto 2014.
- ^ (JA) Simboli della Prefettura di Kanagawa, su pref.kanagawa.jp. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lilium auratum
Wikispecies contiene informazioni su Lilium auratum