Lightning (connettore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lightning (connettore)


Vista del connettore Lightning dall'alto, si notano gli 8 pin

Informazioni storiche
Produttore Apple Inc.
In produzione Sì (dal 2012)
Predecessore Connettore Dock
Specifiche fisiche
Reversibile
Inseribile a caldo
Esterno
Nº pin 8
Piedinatura

Pin 1 GND terra
Pin 2 L0p corsia 0 positivo
Pin 3 L0n corsia 0 negativo
Pin 4 ID0 identificazione/controllo
Pin 5 PWR alimentazione
Pin 6 L1n corsia 1 negativo
Pin 7 L1p corsia 1 positivo
Pin 8 ID1 identificazione/controllo
L0/1n e L0/1p possono essere invertiti a seconda del dispositivo con cui si interfaccia il connettore (i canali non cambiano se il chip di identificazione è connesso al pin ID0, ma si invertono se è connesso al pin PWR)

Lightning è un connettore prodotto da Apple a partire dal 2012. L'interfaccia è compatibile con iPhone 5, iPod touch 5G, iPad 4, iPad mini, iPod nano 7G e successivi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pensato per sostituire il connettore Dock, è stato presentato il 12 settembre 2012, durante una conferenza Apple a San Jose. Esso è compatibile con tutti i dispositivi presentati all'evento, come iPhone 5, iPod touch 5G, iPad e iPod nano 7G.

I prodotti presentati successivamente, come l'iPad mini, sono tutti dotati di collegamento con Lightning, fino ad arrivare al 30 ottobre 2018, data in cui Apple ha dichiarato che i nuovi modelli di iPad Pro saranno dotati di connettore USB-C.[1]

I nuovi iPhone 15 presentati nel settembre 2023 hanno il connettore di ricarica formato usb type-c; nello stesso periodo vengono aggiornate le cuffie Airpods Pro (2^ gen.) introducendo un modello con il connettore usb type-c per la ricarica. Il 2023 segna di fatto l’abbandono del connettore lightning.

Tecnologia[modifica | modifica wikitesto]

Lightning a confronto con il vecchio connettore a 30 pin

Lightning è un connettore a 8 pin completamente digitale dove il guscio metallico funziona come nono connettore di massa. A differenza del suo predecessore, lo spinotto può essere introdotto all'interno del dispositivo in entrambi i versi. Apple offre vari adattatori che consentono di utilizzare il connettore Lightning con altre interfacce, come connettore a 30 pin, USB 3.0, HDMI, VGA e SD. L'adattatore da Lightning a 30 pin supporta solo un sottoinsieme limitato dei segnali a 30 pin disponibili: dati USB 2.0, ricarica USB e uscita audio analogica (tramite il DAC all'interno dell'adattatore).

Lightning è più piccolo e versatile del vecchio connettore a 30 pin, e leggermente più largo dei connettori micro-USB.

I piedini del connettore occupano l'intero spessore dello stesso. In altre parole, il primo pin del lato sinistro e l'ultimo del lato destro corrispondono a due facce dello stesso piedino. Pertanto, anche se possibile, inserire la spina con un determinato orientamento non è elettricamente equivalente a inserirla in quello opposto. Per ovviare alla situazione, il connettore dispone di un chip che determina ogni volta in quale direzione lo spinotto è stato inserito all'interno del dispositivo e passa i segnali elettrici ai piedini corretti.[2]

I cavi Lightning originali contengono un chip di autenticazione che rende difficile ai terzi la produzione di accessori compatibili senza l'approvazione da parte di Apple. Tuttavia, una società cinese è riuscita a bypassare questo protocollo ed ha iniziato a produrre stazioni di ricarica a partire dall'ottobre 2012.[3]

Nel dicembre 2012, Belkin è diventata la prima società autorizzata a vendere accessori Lightning.

Nell'ottobre 2018, durante il consueto evento Apple, è stato presentato il nuovo iPad Pro equipaggiato con connettore USB-C in sostituzione del precedente connettore Lightning.

Con la presentazione dell'iPhone 7 e 7 Plus, sono state presentate i primi auricolari Apple EarPods con connettore Lightning, che vanno a sostituire le vecchie EarPods con connettore Jack da 3,5 mm.

Marchio[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 novembre 2012 Apple ha acquisito da Harley-Davidson il marchio "Lightning", la quale però mantiene i diritti di utilizzo del nome per i prodotti correlati alle sue motociclette.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Apple unveils new iPads, Macs and Mac Minis at event in New York from news.com.au, by Dudley-Nicholson, october 31, 2018
  2. ^ (EN) Spiegazione dell'assegnazione dinamica dei pin
  3. ^ "Apple Lightning già craccato per gli accessori iPhone 5", su tomshw.it. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2013).
  4. ^ Riccardo Campaci, Apple, comprato il marchio «Lightning» da Harley Davidson, su macitynet.it, 26 novembre 2012. URL consultato il 2 giugno 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]