Liceo scientifico statale Augusto Righi (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liceo scientifico statale "Augusto Righi"
Ubicazione
StatoItalia Italia
CittàRoma
IndirizzoVia Campania, 63
SuccursaliVia Boncompagni, 22
Organizzazione
TipoLiceo scientifico
Ordinamentopubblico
Fondazione1946
PresideCinzia Giacomobono
Studenti1 322
Dati generali
ColoriRosso
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Coordinate: 41°54′37″N 12°29′43″E / 41.910278°N 12.495278°E41.910278; 12.495278

Il liceo scientifico statale "Augusto Righi" di Roma, si trova nel rione Ludovisi, non lontano da via Vittorio Veneto ed è intitolato al fisico e politico italiano Augusto Righi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Augusto Righi

L'istituto nacque come succursale del liceo "Cavour", primo liceo scientifico di Roma, trovando sede in una palazzina in stile liberty di via Boncompagni, nel rione Ludovisi. Nel 1946 la scuola ottenne l'autonomia e fu intitolata al fisico e politico italiano Augusto Righi; divenuta punto di riferimento, in qualità di secondo liceo scientifico della capitale, dovette far fronte ad un crescente numero di studenti, inaugurando diverse succursali. Negli anni settanta la sede centrale fu trasferita in via Sicilia e, successivamente, nei primi anni duemila, in un palazzo di via Campania che condivide con il liceo classico "Tasso" e la scuola media "Michelangelo Buonarroti". La sede originaria di via Boncompagni, dopo un lungo restauro, è divenuta una succursale.

Dalle succursali dell'istituto hanno avuto origine istituti autonomi, ad esempio il terzo liceo scientifico di Roma (poi liceo Avogadro)[1] e il liceo scientifico statale Plinio Seniore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La storia, su liceoavogadro.gov.it. URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]