Libor Charfreitag
Libor Charfreitag | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Charfreitag sul podio di Osaka 2007. | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||||||||||
Peso | 117 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del martello | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Martello | 81,81 m ![]() | |||||||||||||||||
Disco | 52,63 m (2002) | |||||||||||||||||
Peso | 16,43 m (2002) | |||||||||||||||||
Peso | 17,27 m (indoor – 2000) | |||||||||||||||||
Squadra | ASK Slavia Trnava | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1999-2012 | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Libor Charfreitag (Trnava, 11 settembre 1977) è un martellista slovacco.
In carriera è stato bronzo ai mondiali di Osaka 2007 e ha vinto un titolo europeo a Barcellona nel 2010.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Atleta di buon livello fin dai livelli giovanili, grazie a ciò Charfreitag ottenne di studiare presso la Southern Methodist University di Dallas (USA), dove ricopre tuttora la carica di assistente allenatore. Durante il corso di studi ottenne due vittorie nei Campionati NCAA nel 1998 e nel 2000.
A livello nazionale vanta cinque titoli assoluti (1998-1999-2002-2003-2006) e due nomine ad Atleta slovacco dell'anno, nel 2003 e nel 2004.
Progressione[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Mondiali juniores | ![]() |
Lancio del martello | 13º | 61,52 m | |
1999 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | 8º | 75,18 m | |
Europei under 23 | ![]() |
Lancio del martello | 5º | 72,82 m | ||
2000 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | 30º | 72,52 m | |
2001 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | 10º | 69,49 m | |
2002 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | 7º | 79,20 m | |
2003 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 13º | 76,52 m | |
2004 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | 7º | 77,54 m | |
2005 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 9º | 76,05 m | |
2007 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
81,60 m | |
2008 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | 8º | 78,65 m | |
2009 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 10º | 72,63 m | |
2010 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
80,02 m | |
2011 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 22º | 72,20 m | |
2012 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | 23º | 69,65 m | |
2016 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | Qualificazione | nm |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Libor Charfreitag
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Libor Charfreitag, su iaaf.org, IAAF.
- (EN) Libor Charfreitag, su european-athletics.org, European Athletic Association.
- (EN) Libor Charfreitag, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Libor Charfreitag, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Libor Charfreitag, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.