Liaison
La liaison (o legamento) è un fenomeno fonosintattico della lingua francese, che consiste nella realizzazione fonetica di alcune specifiche consonanti in fine di parola. Il fenomeno avviene solo se a dette consonanti segua una parola che inizia con vocale e se si danno alcune condizioni sintattiche.[1]
Ad esempio, nell'articolo determinativo plurale les, la s finale non viene pronunciata (les feuilles, 'le foglie'), a meno che la parola successiva all'articolo non inizi per vocale (les amies, 'le amiche').
Alcuni esempi[modifica | modifica wikitesto]
In quanto segue, si propongono alcuni esempi secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Gli esempi a sinistra non prevedono la liaison, in quanto la parola successiva inizia per consonante. A destra, invece, la parola inizia per vocale, laddove la liaison è indicata dal segno [‿].
- -d = [t] : grand roi = [gʁɑ̃ ʁwa] ~ grand‿homme = [gʁɑ̃t‿ɔm]
- -p = [p] : trop grand = [tʁo gʁɑ̃] ~ trop‿aimable = [tʁop‿ɛmabl]
- -r = [ʁ] : premier fils = [pʁəmje fis] ~ premier‿enfant = [pʁəmjeʁ‿ɑ̃fɑ̃]
- -s = [z] : les gens = [le ʒɑ̃] ~ les‿enfants = [lez‿ɑ̃fɑ̃]
- -t = [t] : pot de terre = [po də tɛʁ] ~ pot-au-feu = [pot‿o fø]
- -x = [z] : six bébés = [si bebe] ~ six‿adultes [siz‿adylt].
La consonante -d perde la sua sonorità (vedi primo esempio, dove si ha la trasformazione in -t).
Liaison obbligatorie, proibite, facoltative[modifica | modifica wikitesto]
Le regole che stabiliscono se eseguire o meno la liaison sono assai complesse. Spesso, la liaison viene omessa nella lingua più familiare, mentre si pratica quando il registro linguistico è più alto e quindi l'enunciato dovrebbe essere più accurato. Tutto ciò rende difficile l'esposizione di regole assolute.
La liaison è obbligatoria soprattutto:
- tra articolo e nome, tra aggettivo e nome: un‿enfant, les‿enfants, petits‿enfants, tout‿homme, deux‿ours, vingt‿euros
- tra pronome e verbo: nous‿avons, elles‿aiment, on‿ouvre, ont-ils, prends-en, allons-y, on‿a.
- nelle parole composte ed espressioni idiomatiche: non-agression, États-Unis, pied-à-terre, petit‿à petit, de temps‿en temps, premier‿avril.
La liaison è assente tra l'altro:
- dopo la congiunzione et;
- davanti alla cosiddetta h aspirata, che viene considerata come una consonante, anche se non viene pronunciata (di solito segnalata con l'asterisco in manuali e vocabolari);
- davanti ad alcune parole (un, onze);
- dopo un sostantivo al singolare;
- nel caso di una pausa, ad esempio scandita da una virgola.
È facoltativa in molti casi, ad esempio:
- dopo una preposizione: après‿une heure, pendant‿un siècle;
- tra un verbo ausiliare (avoir ed être) ed il participio passato: ils ont‿aimé, elle est‿allée, nous sommes‿arrivés.
Analogie con l'italiano[modifica | modifica wikitesto]
Le consonanti che in francese producono liaison venivano pronunciate in latino, e il più delle volte vengono pronunciate anche nelle parole corrispondenti italiane. Secondo le regole fonologiche francesi, esse sono però cadute nella maggior parte dei contesti, conservandosi solamente davanti a vocale.
In italiano, un fenomeno simile consiste nella ricomparsa, davanti a vocale, della d eufonica (che deriva tipicamente da una d o, per effetto di sonorizzazione, da una t latina). Ciò avviene in genere nel caso:
- della preposizione a o ad (< ad);
- della congiunzione e o ed (< et);
- più raramente, della congiunzione o o od (< aut).
Poiché, rispetto al francese, l'italiano possiede una maggiore corrispondenza tra scrittura e pronuncia, il fenomeno è evidente anche sul piano grafico. Es.: tu ed‿ io (ma: tu e loro).
Altre volte s'assiste invece, al confine tra le parole, a un fenomeno di rafforzamento consonantico detto raddoppiamento fonosintattico (o cogeminazione), che trova a sua volta origine nella caduta d'una consonante latina ma non è riprodotto nella scrittura. Es.: io e‿ te (pronuncia: io e tte); tu e‿ loro (pronuncia: tu e lloro), ecc.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Linguafrancese, liaison obbligatoria, su linguafrancese.it.
- Linguafrancese, liaison proibita, su linguafrancese.it.