Lepa Mladjenovic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lepa Mladjenovic

Lepa Mladjenovic (in serbo Лепа Млађеновић?, Lepa Mlađenović; Belgrado, 9 novembre 1954) è un'attivista jugoslava femminista, lesbica e impegnata contro la guerra, pioniera del femminismo della seconda ondata in Serbia[1][2][3][4][5][6].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Belgrado, ha trascorso le vacanze estive dell'infanzia a Sarajevo e sul mare Adriatico.[7]

È una terapeuta femminista per le donne sopravvissute alla violenza maschile o alla lesbofobia, facilitatrice di workshop, scrittrice e docente. Fa parte di diversi consigli e reti internazionali che si occupano dei diritti delle lesbiche e della violenza contro le donne.[8] Mladjenovic è considerata un simbolo dell'attivismo femminile nell'ex Jugoslavia.[4]

A partire dal 2017, Mladjenovic vive a Belgrado.[7]

Lavoro sui diritti umani[modifica | modifica wikitesto]

Alternative alla psichiatria[modifica | modifica wikitesto]

Mladjenovic si è laureata presso il Dipartimento di Studi Psicologici della Facoltà di Filosofia dell'Università di Belgrado nel 1980. Da studentessa, si è opposta al rigido sistema educativo scrivendo lettere di protesta a professori che criticavano le regole conservatrici che non conferiscono potere agli studenti.[4] Il primo movimento sociale a cui Mladjenovic ha partecipato attivamente è stato il Network for Alternatives to Psychiatry, il cui obiettivo era quello di de-istituzionalizzare la psichiatria considerata violenta ed escludente.[9] Mladjenovic ha avviato e co-organizzato "Psichiatria e società", una conferenza internazionale di tre giorni nel 1983 presso il centro culturale studentesco di Belgrado.[4] Ha fatto volontariato presso il centro di salute mentale a Trieste e ha scritto sulla Psichiatria Democratica in Italia[9] e dei centri di terapia di comunità della Associazione Arbours a Londra, che si sono sviluppati dal movimento antipsichiatrico.[10]

Attivismo femminista e contro la guerra[modifica | modifica wikitesto]

Mladjenovic ha cominciato ad occuparsi di attivismo femminista nel 1978, partecipando a DRUG-ca Žena (Compagne donne),[4][11][12] la prima conferenza internazionale delle donne organizzata dalle femministe jugoslave presso il centro culturale studentesco di Belgrado, che è stato un punto di svolta per la società civile e femminista nell'ex Jugoslavia.[13][14] Nel 1982, Mladjenovic ha co-organizzato il gruppo femminista Women and Society a Belgrado.[15][16][17] Quattro anni dopo, ha organizzato un gruppo femminista di sole donne come parte di “Donne e società”, basato su un modello di autocoscienza.[4][18]

Mladjenovic ha partecipato al primo incontro femminista jugoslavo a Lubiana nel 1987, organizzato dal gruppo femminista LILIT e dal gruppo lesbico LILIT LL dalla Slovenia.[19][20] L'incontro ha incoraggiato la sorellanza, gli scambi, il sostegno all'attivismo femminile, le discussioni sulla violenza contro le donne, la salute riproduttiva delle donne, l'arte e la cultura delle donne e le prime iniziative per l'organizzazione lesbica.[21] Con altre attiviste di Donne e società, Mladjenovic ha co-fondato la “SOS Hotline per donne e i loro figli vittime di violenza” a Belgrado nel 1990 ed è stata coordinatrice e consulente per le donne sopravvissute alla violenza maschile. Nel 1995 partecipa alla Conferenza mondiale delle donne di Pechino e successivamente è tra le fondatrci di WAVE Women against violence Europe[22].

Durante la guerra della ex-Jugoslavia ha lavorato con le donne vittime di guerra.[23] Nel 1991, Mladjenovic si unì a Stanislava Staša Zajović e a molte altre attiviste femministe contro la guerra per fondare Women in Black.[24][25][26][27] Il gruppo ha esordito con veglie settimanali di protesta contro il regime serbo, e in seguito è entrato a far parte della rete mondiale di Women in Black. Le Donne in nero di Belgrado tennero il loro primo incontro il 9 ottobre 1991.[27]

Mladjenovic è stata una educatrice e terapeuta dal 1992 al 2012, lavorando con donne vittime di violenze maschili in Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Ungheria[28]. Nel 1993, Mladjenovic e altre volontarie femministe della associazione SOS Hotline hanno fondato Autonomni ženski centar (Centro autonomo delle donne);[29] è stata consulente psicologica e coordinatrice del gruppo di consulenza del centro fino al 2011. Mladjenovic ha partecipato e facilitato numerosi seminari per donne e gruppi di sostegno per donne vittime di violenze maschili dal 2000 ad oggi,[30] e facilita seminari di alfabetizzazione emotiva per attivisti (in particolare lesbiche) nei Balcani. Collabora in Italia con la l'Associazione DiRe Donne in Rete contro la violenza in qualità di formatrice e relatrice a convegni e seminari[31] e ha pubblicato un articolo sulla consulenza femminista per la violenza sessuale.[32]

Attivismo lesbico[modifica | modifica wikitesto]

Mladjenovic e Suzana Tratnik hanno partecipato dalla Jugoslavia alla conferenza dell'International Lesbian Information Service del 1986 a Ginevra. Lei, Dejan Nebrigic e molti altri attivisti hanno fondato Arkadia[33], la prima organizzazione gay e lesbica di Belgrado, nel 1990; il gruppo ha operato fino al 1997.[30][34] Mladjenovic è stata la prima lesbica in Serbia a fare coming out durante una trasmissione televisiva pubblica (nel 1994); ha discusso di questioni gay e lesbiche e ha rappresentato il gruppo Arkadia.[35] Lei e molti altri attivisti di Arkadia hanno formato Labris, la prima organizzazione lesbica, l'anno successivo.[21][36]

Come parte di Labris, Mladjenovic ha organizzato e partecipato alla prima settimana lesbica in Slovenia nel 1997 (organizzata dal gruppo lesbico femminista sloveno Kasandra).[37] Quarantacinque persone hanno partecipato da Novi Sad, Maribor, Skopje, Belgrado, Zagabria, Pristina, Spalato e Lubiana, e l'evento ha introdotto la cooperazione femminista regionale. La seconda settimana lesbica si è tenuta a Sombor nel 2000 e la terza (entrambe organizzate da Labris) si è svolta a Novi Sad nel 2004.[38][39] e la quarta settimana lesbica è stata organizzata nel 2011.

Mladjenovic è stato una co-organizzatrice del Belgrado Pride del 2001. Lei e molte altre consulenti lesbiche hanno fondato la linea di consulenza SOS per lesbiche nel 2012, dove è stata facilitatrice di workshop e consulente psicologica dal 2017.

«Scriverei una lettera di solidarietà con un pacco a una donna sconosciuta di Sarajevo, sapendo che è sotto l'assedio con le pallottole che cadono ogni giorno, e preoccuparsi che un giorno si imbarazzi quando vede davanti alla sua porta una lesbica che ha scritto le sue lettere? Perché era sempre così difficile dire che certi aiuti umanitari venivano da lesbiche?[36]»

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Mladjenovic ha ricevuto il Premio Felipa de Souza, assegnato da OutRight Action International, per il suo contributo all'attivismo LGBT per i diritti umani nel 1994 durante una celebrazione del Pride a New York.[34][40] Quando ha ricevuto il premio, ha detto: "Il luogo da cui vengo non è la nazione in cui sono nata, ma un paese lesbico perduto che non ho mai avuto, ma riuscirò a crearlo, in qualche modo".[4]

La Novi Sad Lesbian Organization (NLO) ha onorato Mladjenovic nel 2011 aprendo una sala di lettura lesbica, femminista e antifascista radicale a lei intitolata.[30][41] Nel 2013 ha ricevuto l'Anne Klein Women's Award,[5][42][43][44] presentato dalla Heinrich Boell Foundation. Mladjenovic ha portato 22 attiviste lesbiche della regione alla cerimonia di premiazione a Berlino[45] nell'ambito di una visita di studio lesbica.[46]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1992 al 2012, Mladjenovic è stata componente e formatrice del Centro delle donne di Belgrado.[8][30] Ha scritto diversi saggi sullo stupro di guerra, la violenza contro le donne, i diritti delle lesbiche, le lesbiche in tempo di guerra, il femminicidio, l'approccio femminista alla giustizia di transizione, la solidarietà delle donne e l'alfabetizzazione emotiva.[47] Nel suo manifesto, "Politica di solidarietà femminile",[48] afferma:

La solidarietà delle donne è un inizio di defascistizzazione di ognuna di noi. Perché scegliamo la comprensione e non l'accusa, scegliamo l'empatia e non l'odio. Scegliamo di essere responsabili dei nostri atti, emozioni e pensieri, invece di assumere il ruolo di vittima. La solidarietà delle donne è una politica di antifascismo. Perché scegliamo di occuparci dell'Altro, del diverso da me. Quando guardiamo i bambini con occhi solidali allora i nostri figli non sono necessariamente migliori o più belli di quelli degli altri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rada Ivekovic e Julie Mostov, From Gender to Nation, Longo, 2002, pp. 122, ISBN 978-8880633419.
  2. ^ Wenona Mary Giles e Women in Conflict Zones Network, Feminists Under Fire: Exchanges Across War Zones, Toronto, Between The Lines, 2003, pp. 226, ISBN 9781896357782.
  3. ^ The Living Room At-Home with Lepa Mladjenovic, su Joan Nestle. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  4. ^ a b c d e f g Short Portrait: Lepa Mlađenović, su Heinrich Böll Foundation. URL consultato il 27 ottobre 2016.
  5. ^ a b Heinrich Boell Foundation, https://www.boell.de/de/node/276886. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  6. ^ Živeti sa svojim izborima, su Deutsche Welle. URL consultato il 31 marzo 2022.
  7. ^ a b At-Home with Lepa Mladjenovic. Sarajevo 1995-1996, su Joan Nestle. URL consultato il 31 marzo 2022.
  8. ^ a b Women's Studies Center, https://web.archive.org/web/20131216203106/http://www.zenskestudie.edu.rs/en/about-us/lecturers. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  9. ^ a b Yugopapir (Glas omladine), 1987, http://www.yugopapir.com/2014/10/lepa-mlaenovic-anti-psihologistkinja.html. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  10. ^ MLAĐENOVIĆ: ZATVORIMO BOLNICE KOJE NE LIJEČE VEĆ PONIŽAVAJU, su web.archive.org, 9 agosto 2019. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
  11. ^ Laura McLeod, Gender Politics and Security Discourse: Personal-Political Imaginations and Feminism in 'Post-conflict' Serbia, Routledge, 2015, pp. 49, ISBN 9780822315483.
  12. ^ Maja Mikula, Women, Activism and Social Change: Stretching Boundaries, Routledge, 2006, pp. 87, ISBN 9781136782718.
  13. ^ Bonfiglioli Chiara, Remembering the conference "Drugarica Zena. Zensko Pitanje – Novi Pristup?"/ "Comrade Woman.The Women's Question: A New Approach?" thirty years after, Utrecht, Universiteit Utrecht, 2008, pp. 54–55, 86, OCLC 428113304.
  14. ^ Zaharijevic (a cura di), Žarana Papić. Tekstovi 1977-2002, Beograd, Centar za studije roda i politike, Rekonstrukcija Ženski fond, Žene u crnom, 2012, pp. 11–12, 31, ISBN 978-86-84031-54-1.
  15. ^ Marina Hughson, Unpacking Silence and Distortion: Mapping Misogyny in Serbia, in Књиженство : часопис за студије књижевности, рода и културе, vol. 7, n. 7, 2017, DOI:10.18485/knjiz.2017.7.7.9. URL consultato il 14 aprile 2022.
  16. ^ Marina Hughson (Blagojevic), Unpacking Silence and Distortion: Mapping Misogyny in Serbia, in Knjizenstvo. URL consultato il 31 marzo 2022. (edizione originale
  17. ^ Lina Vušković e Sofija Trivunac, Feministička grupa "Žena i društvo", su Autonomni Ženski Centar Beograd. URL consultato il 31 marzo 2022.
  18. ^ Sabrina P. Ramet, Social Currents in Eastern Europe: The Sources and Consequences of the Great Transformation, Duke University Press, 1995, pp. 225, ISBN 9780822315483.
  19. ^ Ljubica Spasovska, The Last Yugoslav Generation: The Rethinking of Youth Politics and Cultures in Late Socialism, Oxford University Press, Apr 18, 2017, pp. 136, ISBN 9781526106315.
  20. ^ Dobnikar (a cura di), Jaz, ti, one...Za nas: dokumenti jugoslavenskih feminističkih susreta 1987-1991, Društvo Vita Activa, Ljubljana; Centar za žene žrtve rata / ROSA - Zagreb, 2009, pp. 14, ISBN 978-961-92800-0-3. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  21. ^ a b Rašić Mima, Lezbejska egzistencija, lezbejska vidljivost (PDF), in Zaharijević (a cura di), Neko je rekao feminizam? Kako je feminizam uticao na Žene XXI veka, Belgrade, Heinrich Böll Stiftung, 1º gennaio 2008, pp. 208, 233.
  22. ^ The WAVE founder Lepa Mladjenivic and Ursula Nowakowska, su wave-network.org.
  23. ^ Charlotte Bunch, Niamh Reilly e Douglass College. Center for Women's Global Leadership, Demanding accountability: the global campaign and Vienna Tribunal for women's human rights, Rutgers University, Center for Women's Global Leadership, 1994, pp. 37, ISBN 9780912917290.
  24. ^ Cynthia Enloe, Globalization and Militarism: Feminists Make the Link, Rowman & Littlefield, 2016, pp. 134, ISBN 9781442265455.
  25. ^ Violence Against Women and Children (Presented at the Conference on “INTEGRATING DOMESTIC VIOLENCE EDUCATION INTO LAW SCHOOLS,” sponsored by the American Bar Association Committee on Domestic violence), su Judith Armatta. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  26. ^ (EN) Women in Black, su Radio National, 2 dicembre 2001. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  27. ^ a b Jasmina Tesanović, Mothering in War, in Guzman Bouvard (a cura di), Mothers of Adult Children, Lexington Books, 2013, pp. 110, ISBN 9780739183014.
  28. ^ https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n4/16_Donne_a_Belgrado.pdf
  29. ^ Laura McLeod, Gender Politics and Security Discourse: Personal-Political Imaginations and Feminism in 'Post-conflict' Serbia, Routledge, Jul 16, 2015, pp. 52, ISBN 9781317635628.
  30. ^ a b c d Short Biography: Lepa Mlađenović, su Heinrich Boell Foundation, 6 dicembre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  31. ^ DiRe Donne in Rete contro la violenza, su direcontrolaviolenza.it. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  32. ^ Il counseling femminista con donne sopravvissute alla violenza sessuale, su direcontrolaviolenza.it, Donne in rete contro la violenza, aprile 2016. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  33. ^ https://rs.boell.org/en/2021/06/03/nesiguran-korak-ka-bracnoj-jenakosti
  34. ^ a b Marija Savić, Istorija LGBT aktivizma u Srbiji (PDF), in Gavrić (a cura di), Čitanka lezbejskih i gej ljudskih prava (PDF), Sarajevo, Sarajevski otvoreni centar, Fondacija Heinrich Böll, 2011, pp. 102–103, ISBN 978-9958-9959-3-4.
  35. ^ Julie Mertus, One Step Forward, su War Resisters International, 1º marzo 1995. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  36. ^ a b Lepa Mladjenovic, 2001 "Notes of a Feminist Lesbian during Wartime", European Journal of Women's Studies Vol 8, Issue 3, pp. 381 - 391.
  37. ^ Prva lezbijska nedjelja, su Lori. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  38. ^ Lori, http://www.lori.hr/hr/aktivizam/regionalna-lezbijska-mreza/34-trea-lezbijska-nedjelja. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  39. ^ (EN) Our network, our strength: The Third Lesbian Week 2004, su Labris. URL consultato il 14 aprile 2022.
  40. ^ Human Rights Awards. The Felipa de Souza Award, su OutRight Action International. URL consultato il 31 marzo 2022.
  41. ^ Libela, https://www.libela.org/vijesti/2119-u-novom-sadu-otvorena-citaonica-lepa-mladjenovic/. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  42. ^ Heinrich Boell Foundation, https://web.archive.org/web/20190809111038/https://www.boell.de/de/node/276889. URL consultato il 29 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
  43. ^ David Badash, Lesbian Activist Lepa Mladjenovic Selected For Ann Klein Award, su The new civil rights movement, 29 aprile 2014. URL consultato il 31 marzo 2022.
  44. ^ (SR) Deutsche Welle, http://www.dw.com/sr/živeti-sa-svojim-izborima/a-16434746. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  45. ^ Filmato audio Lepa Mladjenovic - Speech on the Anne Klein Award, su YouTube, a 19 min 26 s. URL consultato il 31 marzo 2022.
  46. ^ (EN) vipa.kvinnatillkvinna.se, https://web.archive.org/web/20170328010943/http://vipa.kvinnatillkvinna.se/regioner/balkan/anne-klein-frauenpreis-award-ceremony-for-lepa-mladjenovic. URL consultato l'8 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2017).
  47. ^ (EN) At-Home with Lepa Mladjenovic. Publications, Talks, Interviews and Broadcasts, su Joan Nestle. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2002).
  48. ^ (EN) "POLITICS OF WOMEN'S SOLIDARITY" by Lepa Mladjenovic (Belgrade) - One Billion Rising Revolution, in One Billion Rising Revolution, 18 settembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàCONOR.SI (SL158883939