Leonardo Pulcini
Leonardo Pulcini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Automobilismo ![]() | ||
Categoria | International GT Open | |
Squadra | ![]() | |
Leonardo Pulcini (Roma, 25 giugno 1998) è un pilota automobilistico italiano, campione Euroformula Open nel 2016. Passato alle corse GT ha vinto nel 2021 il Lamborghini Super Trofeo Europe e nel 2022 l'International GT Open alla guida della Lamborghini Huracán GT3 Evo.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Karting[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2012 debutta nei kart, e già al primo anno vince molte gare e si aggiudica il Campionato Italiano Rok Cup Italia e il Mondiale Rok Cup International Final, nella categoria Junior Rok con il KGT Racing Team. Nello stesso anno partecipa al campionato italiano KF3 classificandosi settimo[1], mentre nell'anno successivo partecipa nuovamente al campionato italiano, classificandosi al secondo posto[2], ed a vari campionati europei e mondiali, classificandosi sempre nella Top 10.
Formule minori[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014 partecipa al Campionato Italiano Formula 4 con il team Fortec Italia Motorsport, con cui conclude il campionato al quarto posto, dopo essere salito sul podio per ben 8 volte[3].
Nel corso dello stesso anno avviene il suo esordio nel campionato Euroformula Open con la scuderia DAV Racing sul Circuito di Catalogna, dove si classifica settimo in gara 1 ed ottavo in Gara 2, conquistando un totale di 14 punti[4].
Nel 2015 sempre con la scuderia DAV Racing partecipa al campionato Euroformula Open, dove si classifica al nono posto con 91 punti, conquistando una vittoria e 2 podi[5]. Nel corso dello stesso anno partecipa anche ad una tappa del campionato Auto GP, concludendo le due gare in quarta e seconda posizione[6].
Nella stagione 2016 avviene il passaggio alla Campos Racing con cui conclude il campionato con la vittoria del titolo Euroformula Open, grazie a 7 vittorie e 13 podi, un record mondiale nella categoria[7].
GP3 Series e Formula 3[modifica | modifica wikitesto]
Per il 2017 passa al campionato GP3 Series a cui partecipa con la scuderia Arden International[8]. Riesce ad ottenere un podio nella prima gara a Barcellona, ma si trova in difficoltà nel resto della stagione, in cui conquista soltanto un altro piazzamento a punti. Nella stagione successiva affronta il suo secondo anno nella categoria, ma passa al team Campos[9]. La stagione si rivela essere molto migliore della precedente. Il pilota italiano ottiene due vittorie e cinque podi in totale e termina la stagione al quarto posto in classifica generale, dietro a tre dei quattro piloti del team ART Grand Prix.
Per la stagione 2019 partecipa al neonato Campionato FIA di Formula 3 con il team Hitech Grand Prix[10]. Dopo un inizio eludente, sul Circuito di Silverstone arriva la sua prima e unica vittoria nella serie davanti a Jehan Daruvala e Robert Švarcman. Al Hungaroring ottiene un ottimo secondo posto dietro a Marcus Armstrong, a fine stagione chiude al ottavo posto in classifica generale. Nel 2020 torna nella serie solo per il round di Catalogna dove corre per il team Carlin Buzz Racing in sostituzione di Ben Barnicoat[11].
Gran Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2021 lascia definitivamente le corse in monoposto, impegnandosi esclusivamente alle corse di Gran Turismo (GT). Pulcini si iscrive al Lamborghini Super Trofeo Europe, serie monomarca del costruttore italiano. Grazie alla sua esperienza e velocità, Lorenzo vince il campionato. L'anno seguente rimane legato alla Lamborghini ed con il team ufficiale, Oregon Team partecipa all' International GT Open. Il pilota italiano con Benjamin Hites ottengono quattro vittorie e si laureano campioni nella serie.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riassunto della carriera[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Campionato | Squadra | Gare | Vittorie | Pole | GPV | Podi | Punti | Pos |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | F4 Italiana | DAV Racing | 21 | 0 | 0 | 0 | 6 | 187 | 4º |
Euroformula Open | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 19º | ||
Formula 3 spagnola | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.C.† | ||
2015 | Euroformula Open | DAV Racing | 16 | 1 | 0 | 0 | 2 | 91 | 9º |
Formula 3 spagnola | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 9º | ||
Auto GP 2015 | FMS Racing | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 27 | 5º‡ | |
2016 | Euroformula Open | Campos Racing | 16 | 7 | 3 | 8 | 13 | 303 | 1º |
Formula 3 spagnola | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 105 | 1º | ||
2017 | GP3 Series | Arden International | 15 | 0 | 0 | 1 | 1 | 20 | 14º |
2018 | GP3 Series | Campos Racing | 18 | 2 | 1 | 2 | 5 | 156 | 4º |
2019 | Formula 3 | Hitech Grand Prix | 16 | 1 | 0 | 0 | 2 | 78 | 8º |
2020 | Formula 3 | Carlin Buzz Racing | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 33º |
2021 | Lamborghini Super Trofeo Europe | Oregon Team | 12 | 3 | ? | ? | ? | ? | 1º |
2022 | International GT Open | Oregon Team | 13 | 4 | 0 | 0 | 7 | 128 | 1º |
‡ Posizione al momento della cancellazione della stagione.
† In quanto pilota ospite, non aveva diritto a prendere punti.
* Stagione in corso.
Risultati in Formula 4 italiana[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | ![]() |
Tatuus F4-T014 | 8 | 4 | 2 | 3 | 5 | 5 | 2 | 3 | 14 | 2 | 7 | 2 | 6 | 5 | 5 | Rit | Rit | 9 | 3 | Rit | 2 | 187 | 4º |
Legenda |
Risultati in Euroformula Open[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | ![]() |
Dallara F312 | NP | NP | 7 | 8 | 14 | 19º | ||||||||||||
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | ||||||||
2015 | ![]() |
Dallara F312 | Rit | Rit | 18 | 11 | 9 | 5 | Rit | 4 | 1 | 5 | 3 | Rit | 10 | 7 | 6 | NP | 91 | 9º |
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | ||||||||
2016 | ![]() |
Dallara F312 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 17 | 4 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 16 | 3 | 303 | 1º |
Legenda |
Risultati in Auto GP[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 | ![]() |
Lola B05/52 | 4 | 2 | Cancellate a causa dello scarso numero di iscritti | 27 | 5º | |||||
Legenda |
Risultati in GP3 Series[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | ![]() |
Dallara GP3/16 | 2 | 17 | Rit | 14 | 11 | 12 | 15 | 10 | 11 | 11 | Rit | C | 14 | 11 | 17 | Rit | 20 | 14º | ||
Stagione | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos | |||||||||
2018 | ![]() |
Dallara GP3/16 | 4 | 9 | 4 | 8 | 2 | 3 | 6 | 6 | 2 | 4 | 15 | Rit | 14 | 7 | 1 | 8 | 1 | 12 | 156 | 4º |
Legenda |
Risultati in Formula 3[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Scuderia | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | ![]() |
20 | 21 | Rit | 12 | 9 | 5 | 4 | 1 | 7 | 2 | 7 | 7 | 10 | 6 | 4 | 16 | 78 | 8º | ||
Stagione | Scuderia | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos | |||||||||
2020 | ![]() |
16 | 24 | 0 | 33º | ||||||||||||||||
Legenda |
Riconoscimenti e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
- 2013 - ItaliaRacing, Kartista Italiaracing 2013[12].
- 2016 - Autosprint, Casco di Bronzo Tricolore 2016 per i risultati ottenuti in Euroformula Open[13].
- 2016 - ACI, Premio Michele Alboreto 2016[14].
- 2016 - ItaliaRacing, Pilota Italiaracing 2016 come miglior pilota italiano nelle serie addestrative (F3, F.Renault e F4)[15].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Italian Championship - KF3 2012 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) Italian Championship - KF3 2013 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) Italian Formula 4 Championship 2014 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) Euroformula Open 2014 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) EuroFormula Open 2015 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) Auto GP 2015 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) EuroFormula Open 2016 standings, su driverdb.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ (EN) Leonardo Pulcini, su gp3series.com. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ Marco Di Marco, Leonardo Pulcini prosegue in GP3 e passa al team Campos, in Motorsport.com, 3 febbraio 2018. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ Leonardo Pulcini correrà in FIA F3 con la Hitech GP, in motorsport.com, 4 febbraio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ Pulcini torna in F3: a Montmelò con il team Carlin, su italiaracing.net, 12 agosto 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Il Kartista Italiaracing 2013. Vince il Supercorso ACI-CSAI, in ItaliaRacing.net, 7 novembre 2013. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ Francesco Colla, Caschi d’Oro 2016, gli Oscar di Autosprint: Rosberg special guest, in Autosprint, 6 dicembre 2016. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ Premiati a Caserta i Campioni ACI 2016, su csai.aci.it, 4 febbraio 2017. URL consultato il 15 giugno 2018.
- ^ È Pulcini il Pilota Italiaracing 2016, in ItaliaRacing.net, 20 dicembre 2016. URL consultato il 15 giugno 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Pulcini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Leonardo Pulcini, su driverdb.com, DriverDB AB.