Leonardo Bitetto
Leonardo Bitetto | ||
---|---|---|
Leonardo Bitetto con la maglia della Cavese (1983) | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1984 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1976-1977 | ![]() | ? (?) |
1977-1978 | Bari | 3 (0) |
1978-1979 | Matera | 6 (0) |
1979-1980 | Siracusa | 28 (2) |
1980-1982 | Bari | 49 (1) |
1982-1984 | Cavese | 45 (0)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1992-1994 | Trani | |
1994-1995 | Molfetta | |
1995-1996 | Bisceglie | |
1996-1997 | Castrovillari | |
1997-1999 | Barletta | |
1999-2001 | Fidelis Andria | |
2001-2002 | Catanzaro | |
2002-2003 | Frosinone | |
2004-2006 | Manfredonia | |
2006-2007 | Monopoli | |
2007-2010 | Giulianova | |
2010-2011 | L'Aquila | |
2012-2015 | Melfi | |
2015-2016 | Ischia Isolaverde | |
2016-2017 | Melfi | |
2017-2018 | Cavese | |
2018-2019 | Audace Cerignola | |
2019-2020 | Casarano | |
2021- | Giulianova | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2018 |
Leonardo Bitetto, detto anche Dino (Bari, 23 aprile 1959), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Real Giulianova.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Debutta nei campionati dilettantistici con la Grumese di Grumo Appula nel 1976, per passare l'anno successivo al Bari dove fa il suo esordio in Serie B nel campionato 1977-1978. Nella stagione seguente vince il campionato di Serie C1 1978-1979 con il Matera, e poi disputa un campionato di Serie C1 con il Siracusa.
Dal 1980 al 1982 gioca nuovamente nel Bari con cui disputa due campionati di Serie B, e nel 1982 passa alla Cavese dove gioca due stagioni nella serie cadetta, prima del grave infortunio avvenuto nel campionato 1983-1984 che lo costringe a terminare in anticipo la carriera da calciatore[2].
In totale conta 97 presenze ed 1 gol in cinque campionati di Serie B disputati con le maglie di Bari e Cavese.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver allenato le giovanili del Bari[3], la carriera da allenatore si svolge prevalentemente in Serie C1 e Serie C2. Con il Manfredonia ottiene una doppia promozione, vincendo il campionato di Serie D 2003-2004 (in cui era subentrato ad Angelo Carrano), ed ottenendo l'anno seguente la promozione in Serie C1 grazie alla vittoria del campionato di Serie C2 2004-2005. Ottiene un'altra promozione in Serie C1 con il Giulianova al termine della stagione 2008-2009 quando, dopo aver raggiunto il terzo posto al termine della stagione regolare, vince i play-off battendo in finale il Prato.
Nel marzo 2012 subentra alla guida del Melfi in Lega Pro Seconda Divisione[3], ottenendo la salvezza diretta al termine del campionato e viene confermato per l'annata 2012-2013. Riconfermato nella stagione successiva, il 13 aprile 2014 il tecnico pugliese con due turni d'anticipo guida i lucani nella Lega Pro Unica, portandoli per la prima volta nella loro storia nella terza serie. Nel campionato di Lega Pro Unica 2014/2015 l'allenatore barese riesce a compiere un'ulteriore impresa classificandosi 9º (con conseguente qualificazione per i preliminari di Tim Cup 2015/2016) nonostante avesse a disposizione una squadra composta quasi totalmente da giovani, alcuni dei quali addirittura esordienti in un campionato professionistico.
Dopo tre stagioni e mezzo più che positive termina la sua esperienza sulla panchina giallo-verde e nel luglio 2015 accetta la proposta dell'Ischia (sempre in Lega Pro, girone C). Il 14 gennaio 2016 rassegna dimissioni per incomprensioni di natura gestionale e tecnica con la società.
Il 26 settembre 2016 il Melfi lo richiama in panchina in Lega Pro.
Nel giugno 2017 diventa tecnico della Cavese, poi dal 25 giugno 2018 viene presentato come nuovo allenatore dell'Audace Cerignola con cui arriva secondo in campionato vincendo i play-off contro il Taranto.
Nel campionato 2019-20 assume la guida del Casarano. A fine stagione non viene però confermato e il 21 gennaio 2021 viene comunicato il suo ritorno sulla panchina del Giulianova,in serie D.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
- Matera: 1978-1979
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- Manfredonia: 2004-2005
- Manfredonia: 2003-2004
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Almanacco illustrato del Calcio, ed. 1984-1985, ediz. Panini
- ^ «Bitetto, è la sfida dei ricordi» ricerca.gelocal.it
- ^ a b «Il Melfi a Leonardo Bitetto» legapro.it
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Leonardo Bitetto, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Leonardo Bitetto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Leonardo Bitetto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Leonardo Bitetto, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Calciatori della S.S.C. Bari
- Calciatori della S.S. Matera Calcio
- Calciatori dell'A.S.D. Siracusa
- Calciatori della Cavese 1919
- Allenatori della Vigor Trani Calcio
- Allenatori della Molfetta Sportiva 1917
- Allenatori dell'A.S. Bisceglie
- Allenatori del Castrovillari Calcio
- Allenatori del Barletta 1922
- Allenatori della Fidelis Andria 2018
- Allenatori dell'U.S. Catanzaro 1929
- Allenatori del Frosinone Calcio
- Allenatori del Manfredonia Calcio 1932
- Allenatori della S.S. Monopoli 1966
- Allenatori del Real Giulianova
- Allenatori dell'Aquila Calcio 1927
- Allenatori dell'A.S. Melfi
- Allenatori dell'Ischia Calcio
- Allenatori della Cavese 1919
- Allenatori della S.S. Audace Cerignola
- Allenatori del Casarano Calcio
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1959
- Nati il 23 aprile
- Nati a Bari