Legge sull'estradizione di Hong Kong
Legge sull'estradizione di Hong Kong | |
---|---|
Titolo esteso | Legge (emendamento) sui criminali latitanti e assistenza giudiziaria in materia penale 2019 |
Stato | ![]() |
Tipo legge | Legge ordinaria sull'estradizione |
Legislatura | Consiglio legislativo di Hong Kong |
Proponente | John Lee |
Date fondamentali | |
Promulgazione | No; ritirata il 23 ottobre 2019 |
Testo | |
Rimando al testo | (EN) Fugitive Offenders and Mutual Legal Assistance in Criminal Matters Legislation (Amendment) Bill 2019 (PDF), su Consiglio legislativo di Hong Kong. URL consultato il 15 settembre 2021. |
La legge sull'estradizione di Hong Kong è stato un disegno di legge proposto in materia di estradizione per modificare la "Ordinanza sui criminali latitanti" in relazione agli accordi speciali di consegna e alla "Ordinanza sull'assistenza giudiziaria in materia penale" in modo che potessero essere presi accordi per l'assistenza legale reciproca tra Hong Kong e qualsiasi luogo al di fuori di Hong Kong.[1] Il disegno di legge è stato proposto dal governo di Hong Kong nel febbraio 2019 per istituire un meccanismo per il trasferimento di latitanti non solo per Taiwan, ma anche per la Cina continentale e Macao, attualmente escluse dalle leggi esistenti.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'introduzione del disegno di legge ha causato molte critiche a livello nazionale e all'estero da parte di professionisti in materia, organizzazioni di giornalisti, gruppi imprenditoriali e governi stranieri che temevano l'erosione della magistratura di Hong Kong e delle sue garanzie integrate, nonché danni al clima imprenditoriale della regione. In gran parte, questa paura è stata attribuita alla nuova capacità della Cina, attraverso questo disegno di legge, di arrestare i dissidenti politici a Hong Kong. Ci sono state diverse proteste contro il disegno di legge a Hong Kong e in altre città all'estero. Il 9 giugno, i manifestanti, stimati in numero da centinaia di migliaia a più di un milione, hanno marciato per le strade e hanno chiesto al Capo esecutivo di Hong Kong Carrie Lam di dimettersi.[3][4] Il 15 giugno, Lam ha annunciato che avrebbe sospeso la proposta di legge.[5] Le proteste chiedevano il ritiro completo del disegno di legge e successivamente l'attuazione del suffragio universale, promesso e garantito nella legge fondamentale di Hong Kong.
Il 4 settembre, dopo tredici settimane di proteste, Lam ha ufficialmente promesso di ritirare il disegno di legge con la ripresa della sessione legislativa dopo la pausa estiva.[6][7] Il 23 ottobre, il Segretario alla sicurezza John Lee, che aveva originariamente introdotto il disegno di legge, ne ha annunciato il ritiro formale da parte del governo.[8][9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Fugitive Offenders and Mutual Legal Assistance in Criminal Matters Legislation (Amendment) Bill 2019 (PDF), su Consiglio legislativo di Hong Kong. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Fears over Hong Kong-China extradition plans, su BBC, 13 dicembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Hong Kong pushes bill allowing extraditions to China despite biggest protest since handover, su Reuters, 10 giugno 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Beijing Digs in on Hong Kong Extradition Bill, su The Wall Street Journal, 10 giugno 2019, ISSN 0099-9660 . URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Hong Kong leader will suspend unpopular extradition bill indefinitely, su Los Angeles Times, 15 giugno 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Hong Kong leader withdraws extradition bill, sets up platform to examine protest causes, su South China Morning Post, 4 settembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) As it happened: Hong Kong protesters dismiss formal withdrawal of extradition bill as ‘band-aid on rotting flesh’, su South China Morning Post, 4 settembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Hong Kong extradition bill officially killed, but move unlikely to end unrest, su SBS News, 23 ottobre 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (EN) Hong Kong Extradition Bill officially withdrawn, su ABC News, 23 ottobre 2019. URL consultato il 15 settembre 2021.