Legge di Spörer
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La legge di Spörer è una legge sperimentale che predice la variazione della latitudine delle macchie solari durante un ciclo solare. Fu scoperta dall'astronomo inglese Richard Christopher Carrington nel 1861, il cui lavoro venne ripreso e perfezionato dal tedesco Gustav Spörer.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio di un ciclo solare, le macchie solari tendono ad apparire ad una latitudine compresa tra 30° e 45° sulla fotosfera del Sole. Man mano che il ciclo avanza, le macchie appaiono a latitudini sempre più basse, fino ad approssimarsi a 15° durante il massimo del ciclo. La latitudine media delle macchie solari continua dunque ad abbassarsi sempre di più, sino ad arrivare a circa 7°; quindi le macchie solari più vecchie scompaiono. All'inizio del ciclo seguente, le nuove macchie compaiono a latitudini elevate, per poi abbassarsi gradualmente col procedere del ciclo.