Leg drop

Un leg drop avviene colpendo l'avversario (già al tappeto) con le proprie gambe all'altezza del petto, del collo o della testa[1].
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Leg drop bulldog[modifica | modifica wikitesto]
Meglio conosciuta come Famouser, la mossa comporta che il wrestler esecutore colpisca la testa del suo avversario con le sue gambe saltando sull'avversario, mentre quest'ultimo è in piedi con la testa rivolta verso il basso.
Una variante di questa mossa comporta che l'avversario sia in posizione di Wrist lock.
Guillotine leg drop[modifica | modifica wikitesto]
Il Guillottine leg drop si esegue buttandosi a terra con le gambe tese e parallele al piano, atterrando sul collo dell'avversario.
Somersault leg drop[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore della mossa esegue invece che un salto normale una capriola per colpire l'avversario con le gambe. Può essere eseguita anche dal paletto, in questo caso conserva comunque la definizione di Somersault leg drop.
Arabian facebuster[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore esegue un Leg drop in corsa tenendo una sedia sotto le gambe. Può essere anche eseguita dal paletto, in questo caso continua ad assumere la denominazione di Arabian Facebuster o può anche essere definito Flying Arabian Facebuster.
Variante dell'Arabian Facebuster è l'Atomic Arabian Facebuster, ossia un Somersault leg drop eseguito dal paletto sempre con la sedia sotto le gambe.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Diving leg drop
- Mosse di attacco del wrestling
- Mosse aeree di wrestling
- Prese di sottomissione del wrestling
- Tipi di match di wrestling
- Glossario del wrestling
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leg drop