Leda (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leda è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Leda con il cigno, di Paul Beckert

Si tratta di un nome di tradizione classica, portato nella mitologia greca da Leda, principessa spartana che Zeus sedusse trasformandosi in cigno, e che fu madre, tra gli altri, dei Dioscuri[1][2][3][4]. Il suo nome deriva, tramite il latino Leda, dal greco antico Λήδα (Leda) o Λήδη (Lede), la cui etimologia è fortemente incerta[1][2][3]; tolta l'antica paretimologia che lo collegava a λοιδορεῖν (loidoréin, "ingiuriare"), che Tagliavini definisce "impossibile"[1], nello studio onomastico moderno viene generalmente considerato pregreco, correlabile al termine licio lada, col significato di "donna", "moglie"[1][4] (lo stesso del nome Kyllikki).

In Italia, il suo uso è documentato a partire dal Rinascimento, ed ha ricevuto ulteriore spinta dal racconto di Gabriele D'Annunzio del 1916 La Leda senza cigno[1][2]; intorno agli anni settanta si contavano del nome circa 29.000 occorrenze, accentrate principalmente in Toscana ed Emilia-Romagna[2].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono sante con questo nome, che è quindi adespota[1]; l'onomastico si può eventualmente festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti.

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Leda Gys

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Toponimi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Tagliavini, p. 416.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 121.
  3. ^ a b (EN) Leda, su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  4. ^ a b Sheard, p. 345.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi