Leccinum aurantiacum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leccinum rufum
Leccinum rufum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae
Genere Leccinum
Specie L. rufus
Nomenclatura binomiale
Leccinum rufum
(Jacob Christian Schäeffer) (Hanns Kreisel), 1983/1984
Leccinum rufum
Caratteristiche morfologiche
Cappello
semisferico
Imenio
Lamelle
adnate
Sporata
oliva
Velo
nudo
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Il Leccinum rufum ex aurantiacum è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae, abbastanza pregiato ma poco conosciuto.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

Abbastanza grande, fino a 20 cm di larghezza; inizialmente emisferico, poi convesso infine piano; cuticola di colore aranciato oppure rosso mattone, opaca e quasi vellutata a tempo secco, viscida con l'umidità.

Tubuli[modifica | modifica wikitesto]

Più lunghi della carne del cappello, alti fino a 2 cm, di colore grigio.

Pori[modifica | modifica wikitesto]

Piccoli, circolari; da biancastri a grigi, 2-3 per mm.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

10-16 x 2–3 cm, molto lungo, cilindrico o fusiforme, più sottile in prossimità del cappello, coriaceo, ricoperto di squamette inizialmente chiare, poi di colore rosso (concolori al cappello).

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Bianca, al taglio vira lentamente al grigio.
Tenera nel cappello, coriacea nel gambo. Dopo cottura diventa compatta, leggermente croccante e di colore molto scuro.

  • Odore: subnullo.
  • Sapore: grato, acidulo e leggermente dolciastro.

Spore[modifica | modifica wikitesto]

13-18 x 3,5-5 µm, lisce, ellissoidali, verde oliva in massa.

Giovani esemplari di L. aurantiacum
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 646 (1821)

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Estate-autunno, nei boschi, predilige il Pioppo.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Ottima. I cappelli più grossi sono anche quelli più saporiti, purché integri.
Asportare il gambo in quanto coriaceo, scadente ed indigesto.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Dal latino aurantiacum = aranciato, per via del colore del cappello.

Sinonimi e binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

  • Boletopsis rufa (Schaeff.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 194 (1900)
  • Boletus aurantiacus Bull., Hist. Champ. France (Paris): 320 (1791)
  • Boletus aurantiacus var. rufus (Schaeff.) Mérat, Nouv. Flore des Environs de Paris: 46 (1821)
  • Boletus rufus Schaeff., Syst. Nat. 2(2): 1435 (1792)
  • Boletus scaber var. aurantiacus (Bull.) Opat., Commentation Historico-Naturalis de Familia Fungorum Boletoideorum (Berolini): 34 (1836)
  • Boletus versipellis var. aurantiacus (Bull.) Vassilkov,: 38 (1948)
  • Krombholzia aurantiaca (Roques ex Bull.) Gilbert{?}
  • Krombholziella aurantiaca (Bull.) Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(4): 46 (1937)
  • Krombholziella rufa Schaeff. ex Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 474 (1985)
  • Leccinum populinum M. Korhonen, Karstenia 35(2): 55 (1995)
  • Leccinum quercinum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel, Boletus, SchrReihe 1: 30 (1984)
  • Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel, in Michael, Hennig & Kreisel, Handbuch für Pilzfreunde, 5 edition (Stuttgart) 1: 346 (1983)
  • Trachypus aurantiacus (Bull.) Romagn., (1939)
Esemplare dal gambo piuttosto ingrossato

Nomi comuni[modifica | modifica wikitesto]

  • Leccino
  • Rossino
  • Porcinello rosso
  • Bedolin
  • Donna rossa, Gazzett (nel biellese)
  • Candalisi (in Calabria)
  • Crava o Cravëtta rossa (Capra o Capretta rossa, per distinguerlo dalla Crava o Cravëtta nera, vale a dire il Leccinum Scabrum, in Piemonte)
  • alberel, alberea rossa (nel bellunese)
  • Gamba grigia (bassa provincia di Cuneo)
  • Surlo Rosso (Brescia)
  • Brugarolo rosso o Rossino (nel bergamasco)
  • Albarola (Appennino tosco-emiliano)
  • Funzü dü Tremulin (Liguria di ponente)
  • Albretta (Monferrato Casalese)
  • Albarél (Lomellina settentrionale)

Specie simili[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia