Secondo intercalare
Il secondo intercalare (in lingua inglese leap second) è una correzione del tempo applicata al tempo coordinato universale (UTC) per mantenerlo allineato al giorno solare medio.
L'ente responsabile della sua misura e scansione temporale è l'International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS).
Quando si applica[modifica | modifica wikitesto]
Anno | 30 giugno | 31 dicembre |
---|---|---|
1972 | +1 secondo | +1 secondo |
1973 | +1 secondo | |
1974 | +1 secondo | |
1975 | +1 secondo | |
1976 | +1 secondo | |
1977 | +1 secondo | |
1978 | +1 secondo | |
1979 | +1 secondo | |
1981 | +1 secondo | |
1982 | +1 secondo | |
1983 | +1 secondo | |
1985 | +1 secondo | |
1987 | +1 secondo | |
1989 | +1 secondo | |
1990 | +1 secondo | |
1992 | +1 secondo | |
1993 | +1 secondo | |
1994 | +1 secondo | |
1995 | +1 secondo | |
1997 | +1 secondo | |
1998 | +1 secondo | |
2005 | +1 secondo | |
2008 | +1 secondo | |
2012 | +1 secondo | |
2015 | +1 secondo | |
2016 | +1 secondo | |
2017 | ||
2018 | ||
2019 | ||
2020 | ||
2021 | ||
2022 | ||
2023 |
Il secondo intercalare viene applicato quando la differenza (detta DUT1) fra il tempo universale (UT1) e UTC (il tempo degli orologi di riferimento) si avvicina in valore assoluto agli 0,6 secondi, in modo da garantire che la DUT1 rimanga compresa nell'intervallo tra -0,9 e +0,9 secondi.
L'introduzione del secondo intercalare si è resa necessaria da quando fu ridefinito in maniera univoca nel Sistema internazionale di unità di misura il nuovo campione di unità di tempo come unità indipendente da fenomeni legati ai periodi di rotazione e/o rivoluzione terrestre. La velocità di rotazione terrestre non risulta né costante durante l'anno sidereo (la rotazione accelera durante l'avvicinamento all'afelio mentre decelera avvicinandosi al perielio) né costante e stabile durante il lungo periodo[1]. Le cause della variabilità sul lungo periodo sono molteplici fattori, il principale identificato nell'influenza gravitazionale degli astri celesti.
In analogia con l'introduzione del giorno 29 febbraio nell'anno bisestile, il quale si rende necessario per non avere uno sfasamento con gli orologi astronomici (basati sul tempo universale, ossia dipendenti dall'alternanza del ciclo giorno notte, per la definizione di giorno solare e basati sugli equinozi e solstizi, per la definizione di anno tropico) ed è differente dal giorno siderale, si rende quindi necessario dover sincronizzare gli orologi atomici, il cui secondo risulta indipendente dai periodi di rotazione/rivoluzione terrestre, con gli orologi dipendenti dai fenomeni astronomici. Per ottenere ciò viene introdotto il secondo intercalare ogni qual volta lo scarto esca dall'intervallo predefinito.[2] Poiché la frequenza di rotazione della Terra non è predicibile sul lungo periodo, non esiste una regola fissa per determinare quando sarà necessario introdurre il prossimo secondo intercalare ma statisticamente questi aggiustamenti si sono resi necessari circa ogni 18 mesi.
Il primo secondo intercalare venne introdotto il 30 giugno 1972, mentre l'ultimo secondo intercalare è stato aggiunto il 31 dicembre 2016. Il periodo più lungo senza aggiustamenti è quello attuale, dal 2016, che ha superato quello tra il 1999 e il 2005. Secondo la convenzione le modifiche devono essere applicate il 31 dicembre o il 30 giugno, alla mezzanotte UTC del giorno stabilito. Tuttavia l'orario locale in cui la modifica diviene effettiva cambia nei paesi che adottano un fuso orario diverso da quello di Greenwich; in particolare nei paesi la cui ora è in anticipo su quella del fuso orario principale (come accade in Italia), il secondo intercalare viene a cadere nel giorno successivo (1º gennaio o 1º luglio).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Earth orientation data, su iers.org.
- ^ The Role of the IERS in the Leap Second, su iers.org.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su secondo intercalare
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bulletin C - all available versions, su Federal Agency for Cartography and Geodesy, International Earth Rotation and Reference Systems Service, 2010. URL consultato il 15 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013). (cronologia costantemente aggiornata dei secondi intercalari)
- (EN) Bollettino C sul sito dell'Osservatorio di Parigi