Lavorazioni plastiche
Jump to navigation
Jump to search
Le lavorazioni plastiche si basano sul principio secondo cui attraverso forze esterne si possono indurre in un materiale delle deformazioni plastiche, cioè deformazioni stabili anche al cessare delle sollecitazioni. Tali sollecitazioni possono essere a caldo e a freddo.
Lavorazioni a caldo:
- Fucinatura: generalmente detta forgiatura, sfrutta le proprietà plastiche di un materiale riscaldato sotto una notevole pressione trasmessa con un sol colpo o gradualmente, per fargli assumere la forma prestabilita. La fucinatura può essere fatta a mano o a macchina.
- Laminazione a caldo
- Estrusione
- Sinterizzazione
Lavorazioni a freddo:
- Laminazione a freddo (rifinitura)
- Trafilatura
- Imbutitura
- Coniatura
- Piegatura
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Lavorazione dei metalliche può essere sia per lavorazione per fusione sia per lavorazione per deformazione plastica
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45013 |
---|