Lascaris
I Lascaris o Lascaridi (in greco Λάσκαρις?, al maschile, e Λασκαρίνα, al femminile) furono una dinastia nobiliare greco-bizantina, che scalò il potere nell'impero bizantino, grazie alla loro importanza militare, arrivarono fino a regnare dal 1204 al 1261 sull'impero di Nicea, diretto successore dell'impero bizantino, e dopo essere stata rimpiazzata dai Paleologi in occasione della riconquista di Costantinopoli, è risultata di fatto una delle famiglie importanti dell'impero bizantino, fino alla sua caduta il 29 maggio 1453. La famiglia si sparpagliò allora un po' dappertutto in Europa. Un ramo di essa s'insediò a Tenda nelle Alpi Marittime, alla frontiera tra la Francia e l'Italia attuali, dove fondò la Contea di Tenda.
Per Giorgio Pachimere (in greco Γεώργιος Παχυμέρης?) (1242 - verso il 1310), uno storico bizantino ed autore di diverse (...), li si chiamava anche Tzamantouros (Τζαμάντουρος)[1].
Lascaridi imperatori di Nicea[modifica | modifica wikitesto]
- 1204: Costantino XI Lascaris
- 1204-1222: Teodoro I Lascaris
- 1222-1254: Giovanni III Ducas Vatatze
- 1254-1258: Teodoro II Lascaris
- 1258-1261: Giovanni IV Lascaris
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pachymères, I : 91, 21.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Costantino Lascaris, grammatico bizantino
- Giano Lascaris, studioso bizantino
- Impero di Nicea
- Impero bizantino
- Lascaris di Ventimiglia
- Lascaris di Briga
Altri personaggi storici[modifica | modifica wikitesto]
- Eudossia Lascaris (1248 – 1311)
- Beatrice di Tenda (1372 – 1418)
- Filippo Lascaris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stemmi araldici, su heraldica.org.
- Lascaris, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh91005371 · J9U (EN, HE) 987007539309005171 |
---|