Lars Bohinen
Lars Bohinen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | Aalesund | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1985 | Langnes | ? (?) |
1986 | Bærum | 2 (0) |
1987 | Lyn Oslo | 12 (3) |
1988-1989 | Vålerengen | 33 (5) |
1990 | Viking | 10 (0) |
1990-1993 | Young Boys | 58 (6) |
1993 | → Lillestrøm | 19 (1) |
1993-1995 | Nottingham Forest | 64 (7) |
1995-1998 | Blackburn | 58 (7) |
1998-2001 | Derby County | 56 (1) |
2001-2002 | Lyngby | 26 (0) |
2002 | Farum | 2 (0) |
2003 | Vålerenga | 6 (1)[1] |
Nazionale | ||
1985 | ![]() | 5 (0) |
1986 | ![]() | 4 (0) |
1988 | ![]() | 1 (0) |
1987 | ![]() | 2 (2) |
1989 | ![]() | 3 (1) |
1989-1991 | ![]() | 7 (1) |
1989-1999 | ![]() | 49 (10) |
Carriera da allenatore | ||
2013 | Asker | |
2014-2017 | Sandefjord | |
2018- | Aalesund | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2018 |
Lars Roar Bohinen (Vadsø, 8 settembre 1969) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore norvegese, di ruolo centrocampista.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Anche il figlio Emil è un calciatore professionista.[2] È inoltre il cugino di Sigurd Rushfeldt.[3]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Bohinen era un centrocampista tecnicamente valido, bravo nel dribbling e in grado di trovare spesso la via del gol.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Langnes, Bærum e Lyn Oslo[modifica | modifica wikitesto]
Bohinen cominciò la carriera con la casacca del Langnes, per poi passare al Bærum. Con questa maglia, ebbe modo di debuttare nella 2. divisjon, giocando 2 partite nel campionato 1986, culminato con la retrocessione della sua squadra. Nel 1987, fu ingaggiato dal Lyn Oslo: esordì il 20 maggio, nella vittoria per 1-2 sul campo dello Hødd.[4] Trovò la prima rete nella sfida di ritorno contro lo stesso Hødd, vinta per 2-1.[5]
Vålerengen e Viking[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1988, fu ingaggiato dal Vålerengen, formazione militante nell'Eliteserien. Bohinen poté così esordire nella massima divisione norvegese, schierato titolare nella vittoria per 1-2 contro il Brann, sfida datata 1º maggio 1988: nello stesso incontro, realizzò una rete.[6] Restò al Vålerengen per due stagioni, totalizzando – nel solo campionato – 33 presenze e 5 reti.
Nel 1990, fu messo sotto contratto dal Viking. Debuttò in squadra il 29 aprile, schierato dall'inizio della partita persa per 1-0 in casa del Kongsvinger.[7] Rimase in forza al Viking per pochi mesi, venendo infatti ceduto in estate. In questo lasso di tempo, comunque, totalizzò 10 presenze in campionato, a cui se ne devono aggiungere altre 2 nella Coppa di Norvegia 1990.[8]
Young Boys e Lillestrøm[modifica | modifica wikitesto]
Bohinen fu poi acquistato dagli svizzeri dello Young Boys. Il giocatore rimase in forza al club per circa due anni e mezzo, in cui giocò 58 incontri e mise a referto 6 reti in campionato. Nel 1993, passò in prestito al Lillestrøm. Disputò il primo incontro il 2 maggio, in occasione della sconfitta per 1-0 in casa del Viking.[9] Realizzò il primo gol alla seconda giornata di campionato, nella vittoria per 2-0 sul Lyn Oslo.[10]
Nottingham Forest[modifica | modifica wikitesto]
A novembre 1993, fu ingaggiato dagli inglesi del Nottingham Forest, che per il suo cartellino versarono nelle casse dello Young Boys la cifra di 450.000 sterline.[11] Contribuì così alla promozione dello stesso anno, con il Nottingham che chiuse la First Division 1993-1994 al 2º posto e tornò così in Premier League.
Esordì nella massima divisione inglese in data 20 agosto 1994: subentrò a Steve Stone nella vittoria per 0-1 sul campo dell'Ipswich Town.[12] Siglò la prima rete il successivo 10 settembre, nella vittoria per 4-1 sullo Sheffield Wednesday.[13] Rimase al Forest fino all'ottobre del 1995.
Blackburn e Derby County[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 ottobre 1995, infatti, Bohinen fu ingaggiato dal Blackburn, che per lui pagò la cifra di 700.000 sterline.[11] Il norvegese si legò al nuovo club con un contratto triennale.[11] Lo stesso 14 ottobre, effettuò il proprio debutto in squadra: fu titolare nel successo per 2-1 sul Southampton, partita in cui trovò la rete del momentaneo 1-0.[14] Restò in forza al Blackburn fino al marzo 1998.
Bohinen si legò allora al Derby County. Esordì il 28 marzo, schierato titolare nella sconfitta per 1-0 contro il Coventry City.[15] Il suo primo gol arrivò il 18 marzo, nella sconfitta per 3-1 contro il Crystal Palace.[16] Durante l'esperienza con i Rams, giocò 56 incontri di campionato, mettendo a referto una sola marcatura.
La parte finale della carriera[modifica | modifica wikitesto]
A gennaio 2001, Bohinen passò ai danesi del Lyngby. Disputò il primo incontro nella Superligaen in data 11 marzo, nella vittoria per 1-3 sul Sønderjylland.[17] Nel mese di dicembre, la squadra dichiarò bancarotta e i giocatori si svincolarono. Bohinen passò così al Farum, dove chiuse la stagione.
A giugno 2003, fece ritorno al Vålerenga. Tornò a calcare i campi del calcio norvegese a partire dal 16 giugno, subentrando a Stian Ohr nei minuti finali della sfida vinta per 3-0 sul Bryne.[18] A fine stagione, il Vålerenga raggiunse la salvezza nelle qualificazioni all'Eliteserien. Bohinen concluse così la sua carriera professionistica.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Bohinen giocò 7 partite per la Norvegia Under-21, mettendo a segno una rete.[19] Esordì il 2 maggio 1989, impiegato come titolare nella sconfitta per 1-2 contro la Polonia Under-21.[20] L'unico gol arrivò il 30 maggio, dello stesso anno, sancendo il successo per 1-0 sull'Austria Under-21.[21]
Giocò poi 49 partite per la Nazionale maggiore, con 10 reti all'attivo.[19] Debuttò il 25 ottobre 1989, subentrando a Mini Jakobsen nel pareggio per 2-2 contro il Kuwait.[22] Nel 1995, balzò agli onori delle cronache quando scelse di non giocare per la Norvegia nella sfida amichevole contro la Francia, protestando contro i test nucleari eseguiti nel Pacifico dai transalpini.[3]
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Terminata l'attività agonistica, fu direttore sportivo dello Stabæk, carica ricoperta dal 2007 al 2009.[3] Fu anche commentatore per TV2.[23] Nel 2011, partecipò a Skal vi danse, versione norvegese di Ballando con le stelle, giungendo al 3º posto finale.[23]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º novembre 2012, fu nominato nuovo allenatore dell'Asker, a partire dal 1º gennaio successivo.[23] L'Asker chiuse il campionato 2013 al 2º posto, mancando così la promozione. Il 28 ottobre 2013, fu presentato come nuovo allenatore del Sandefjord: firmò un contratto triennale, valido a partire dal 1º gennaio 2014.[24] Il 29 ottobre 2015 rinnovò il contratto con il club per altri tre anni.[25]
Il 20 dicembre 2017 ha lasciato la panchina del Sandefjord per diventare allenatore dell'Aalesund, dal 1º gennaio 2018.[26]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2013.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1985 | ![]() |
4D | ? | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1986 | ![]() |
2D | 2 | 0 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1987 | ![]() |
2D | 12 | 3 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
1988 | ![]() |
1D | 15 | 2 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1989 | 1D | 18 | 3 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
gen.-ago. 1990 | ![]() |
1D | 10 | 0 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
1990-1991 | ![]() |
LNA | 22 | 4 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1991-1992 | LNA | 34 | 2 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1992-gen. 1993 | LNA | 2 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Young Boys | 58 | 6 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
1993 | ![]() |
ES | 19 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
nov. 1993-1994 | ![]() |
1D | 23 | 1 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1994-1995 | PL | 34 | 6 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
ago.-ott. 1995 | PL | 7 | 0 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Nottingham Forest | 64 | 7 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
ott. 1995-1996 | ![]() |
PL | 19 | 4 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1996-1997 | PL | 23 | 2 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1997-mar. 1998 | PL | 16 | 1 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Blackburn | 58 | 7 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
mar.-giu. 1998 | ![]() |
PL | 9 | 1 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1998-1999 | PL | 32 | 0 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1999-2000 | PL | 13 | 0 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
2000-gen. 2001 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Derby County | 56 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
gen.-giu. 2001 | ![]() |
SL | 12 | 0 | CD | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2001-gen. 2002 | SL | 14 | 0 | CD | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Lyngby | 26 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
gen.-giu. 2002 | ![]() |
1D | 2 | 0 | CD | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
giu.-dic. 2003 | ![]() |
ES | 6+1 | 1 | CN | 3 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 12 | 1 |
Totale Vålerenga | 39+1 | 6 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
Totale | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1. divisjon: 2
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 7 (1) se si considerano gli incontri di qualificazione all'Eliteserien.
- ^ (NO) - PAPPA FÅR INGENTING GRATIS, stabak.no. URL consultato il 26 settembre 2019.
- ^ a b c d (NO) Lars Bohinen, snl.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Hødd - Lyn 1 - 2(0 - 1), lynhistorie.com. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Lyn - Hødd 2 - 1(0 - 0), lynhistorie.com. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Brann, SK - Vålerenga, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- ^ (NO) Kongsvinger - Viking 1 - 0, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Bohinen, Lars, viking-fk.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (NO) Viking - Lillestrøm SK - MEN 1 1 - 0[collegamento interrotto], fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Lillestrøm SK - MEN 1 - Lyn, SFK 2 - 0[collegamento interrotto], fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ a b c (EN) Bohinen incurs Forest wrath, independent.co.uk. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Ipswich 0 - 1 Nottingham, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Nottingham 4 - 1 Sheffield W., altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Blackburn 1 - 0 Southampton, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Coventry 1 - 0 Derby, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Crystal Palace 1 - 0 Derby, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) HFK Sønderjylland 1 - 3 Lyngby, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ (NO) Vålerenga 3 - 0 Bryne, altomfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ a b (NO) Lars Bohinen, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- ^ (NO) Norge - Polen 1 - 2, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
- ^ (NO) Norge - Østerrike 1 - 0, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
- ^ (NO) Kuwait - Norge 2 - 2, fotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
- ^ a b c (NO) Lars Bohinen blir ny Asker-trener[collegamento interrotto], askerfotball.no. URL consultato il 2 novembre 2012.
- ^ (NO) Lars Bohinen ny trener i Sandefjord Fotball, sandefjordfotball.no. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ (NO) Bohinen og Holmedal med videre!, sandefjordfotball.no. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
- ^ (NO) LARS BOHINEN NY AAFK-TRENER, aafk.no. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato il 24 dicembre 2017).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lars Bohinen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Lars Bohinen, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Lars Bohinen, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Lars Bohinen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Lars Bohinen, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Lars Bohinen, su soccerbase.com, Racing Post.
- (NO) Lars Bohinen, su fotball.no, Norges Fotballforbund.
- (EN, RU, CS) Lars Bohinen, su eu-football.info.
- (EN) Lars Bohinen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Calciatori del Bærum S.K.
- Calciatori del F.K. Lyn Oslo
- Calciatori del Vålerenga Fotball
- Calciatori del Viking F.K.
- Calciatori del B.S.C. Young Boys
- Calciatori del Lillestrøm S.K.
- Calciatori del Nottingham Forest F.C.
- Calciatori del Blackburn Rovers F.C.
- Calciatori del Derby County F.C.
- Calciatori del Lyngby B.K.
- Allenatori dell'Asker Fotball
- Allenatori del Sandefjord Fotball
- Allenatori dell'Aalesunds F.K.
- Allenatori di calcio norvegesi
- Dirigenti sportivi norvegesi
- Calciatori norvegesi
- Nati nel 1969
- Nati l'8 settembre
- Calciatori della Nazionale norvegese