Lanius tigrinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Averla tigrata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Famiglia Laniidae
Genere Lanius
Specie L. tigrinus
Nomenclatura binomiale
Lanius tigrinus
Drapiez, 1828
Areale


In rosso areale riproduttivo
In arancio areale di svernamento

L'averla tigrata (Lanius tigrinus Drapiez, 1828) è un uccello passeriforme della famiglia Laniidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, tigrinus, deriva dal latino e rappresenta un riferimento al piumaggio tigrato della specie, al quale fa riferimento anche il nome comune.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 17-18,5 cm di lunghezza, per un peso di 27-37 g[3]: a parità d'età, le femmine sono più pesanti dei maschi anche del 30%[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Illustrazione di coppia (maschio in alto, femmina in basso.

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, caratterizzati da una grossa testa ovale e allungata con becco forte e uncinato piuttosto lungo, forti zampe piuttosto corte, ali arrotondate e coda lunga e sottile dall'estremità squadrata.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale: i maschi presentano calotta (fronte, vertice, nuca) e parte posteriore del collo di color grigio cenere, gola, petto, ventre e sottocoda di colore bianco-panna e dorso, ali e coda di colore bruno-ruggine, con queste ultime dalla tendenza a scurirsi verso la punta. Dalla base del becco alle guance è presente una banda nera che forma una mascherina facciale. Le penne dei fianchi e dei lati del petto che presentano orlo di colore bruno-nerastro a dare all'area una caratteristica tigratura (riscontrabile anche nell'area dorsale anche se meno evidente) che frutta alla specie sia il nome comune che il nome scientifico.
Nelle femmine la colorazione complessiva è meno accesa: la calotta cefalica è meno estesa (nei maschi il grigio lambisce il dorso, mentre nella femmina essa raramente si estende oltre la nuca) e sfumata di bruno, la mascherina nera è più sottile (specialmente nell'area fra becco e occhi) e orlata superiormente da un sopracciglio biancastro, il dorso è bruno-nocciola senza sfumature rossicce ed il bianco ventrale tende al beige-sabbia, con tigratura sui fianchi più estesa ed evidente e presente anche ai lati del collo.

Il becco si presenta di colore grigio-bluastro con orlo e punta di colore nerastro, mentre le zampe sono di colore grigio-nerastro e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

L'averla tigrata è un uccello dalle abitudini di vita diurne, che vive da solo o in coppie e delimita un proprio territorio che viene difeso gelosamente dagli intrusi. Rispetto alle altre averle, questi uccelli sono più timidi e circospetti, risultando pertanto difficili da avvistare: cionondimeno, essi sono ugualmente soliti passare gran parte del tempo appollaiati in posizione impettita su un posatoio in evidenza, dal quale possono godere di ampia visuale sull'area circostante.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli prevalentemente insettivori, la cui dieta si compone quasi esclusivamente di grossi insetti (coleotteri e ortotteri) ed altri invertebrati: più raramente, essi si cibano anche di piccoli vertebrati, come pulli, topolini e piccoli rettili.
Le prede vengono reperite principalmente al suolo: l'animale si apposta su un posatoio fra gli alberi, planando poi sulla preda dall'alto e ghermendola col forte becco. Similmente alle altre averle, anche l'averla tigrina può servirsi di spine o oggetti appuntiti per impalare il surplus di cibo e servirsene in un secondo momento.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Giovane a Singapore.

Si tratta di uccelli rigorosamente monogami, la cui stagione riproduttiva va da maggio alla fine di luglio: le coppie si formano durante la migrazione verso nord o immediatamente dopo l'arrivo nei territori riproduttivi, e tendono a durare nel tempo, portando in genere avanti una singola covata l'anno.
Il maschio corteggia la femmina posandosi accanto a lei ed emettendo una versione più melodiosa del richiamo comune mentre muove il corpo in su e in giù e la testa a destra e sinistra: talvolta, i due sessi possono effettuare corti voli di parata mentre emettono i richiami.

Il nido è a forma di coppa, e viene costruito da ambedue i partner intrecciando rametti e fibre vegetali e foderando l'interno con fili d'erba: esso viene generalmente ubicato fra i rami di un albero, o più raramente in un cespuglio, generalmente a 1,5-5 m dal suolo.
All'interno del nido, la femmina depone 3-6 uova di colore biancastro, rosato o azzurrino, sempre con screziature bruno-nerastre: esse vengono covate dalla sola femmina (imbeccata nel frattempo dal maschio) per 14-16 giorni, al termine dei quali schiudono pulli ciechi ed implumi. Essi vengono imbeccati da ambedue i sessi e divengono in grado d'involarsi attorno alle due settimane dalla schiusa, rimanendo nei pressi del nido ancora per un altro paio di settimane prima di allontanarsene.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Maschio canta in Vietnam.
Femmina nel Johor.

L'averla tigrata è un uccello migratore: questi uccelli nidificano in Estremo Oriente, in un'area che comprende il Giappone (Honshū, Kyūshū e Sado), la Corea (pur essendo assenti dalla fascia costiera meridionale della penisola), la Manciuria sud-orientale (sud del territorio del Litorale e nordest della Cina) e la Cina ad est di Shaanxi, Sichuan e Guizhou, mentre all'infuori della stagione riproduttiva essi si spingono a sud nel Sud-est asiatico dalle sponde orientali dell'Irrawaddy al Fujian e a sud fino alla penisola malese (pur essendo assenti dall'isola di Hainan e da gran parte dell'Indocina ad eccezione del nord del Laos e del Tonchino), e a sud nelle grandi Isole della Sonda fino a Bali e al sud di Sulawesi. Singoli esemplari in dispersione sono stati osservati a Hong Kong, alle Filippine ed all'Isola di Natale[4][5], mentre l'esemplare osservato a Fremantle nel 2008 giunse verosimilmente nell'area a bordo di una nave[4][5]. Parte della popolazione giapponese rimane invece stanziale[3].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dai margini delle aree boschive decidue o miste di pianura o bassa collina durante il periodo riproduttivo, mentre durante il resto dell'anno essi popolano le radure nella foresta tropicale ed i mangrovieti: sia d'estate che d'inverno, le averle tigrate colonizzano senza problemi le aree antropizzate, stabilendosi nei giardini e i parchi e nelle aree coltivate sul limitare di boschi e foreste.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Lanius tigrinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Laniidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  3. ^ a b c (EN) Tiger Shrike (Lanius tigrinus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  4. ^ a b Christidis, L. & Boles, W., Systematics and Taxonomy of Australian Birds, CSIRO Publishing, 2008.
  5. ^ a b Tiger Shrike, su Australasian Bird Image Database, 2008. URL consultato il 20 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Lanius tigrinus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.