Lago di Patria
Lago di Patria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Giugliano in Campania Castel Volturno |
Coordinate | 40°56′15″N 14°02′08″E / 40.9375°N 14.035556°E |
Altitudine | 4[1] m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 2[2] km² |
Lunghezza | 2[2] km |
Larghezza | 1,5[2] km |
Profondità massima | 3[2] m |
Profondità media | 1,5[2] m |
Volume | 0,0025[2] km³ |
Sviluppo costiero | 5,5[2] km |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 120[2] km² |
Il lago di Patria o lago Patria è il più grande lago costiero della Campania, con una superficie di 2 km². È situato nel comune di Giugliano in Campania, nella frazione chiamata appunto Lago Patria, e in parte nel comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta. Ha una caratteristica forma di cuore[3]. È il più meridionale dei laghi pontini.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Al tempo dei latini era conosciuto come Literna Palus e sulla sponda sud si estendeva la città di Liternum[4]. Anticamente, soprattutto prima dei lavori idraulici del '600, si estendeva maggiormente verso nord, con un'ampia area paludosa. Infatti il Clanis, che in epoca antica sfociava nel Lago di Patria, fu artificiosamente irregimentato e portato a sfociare 9 km più a nord, a Pinetamare. Oggi è alimentato da modesti corsi d'acqua dolce e da alcune sorgenti, ma anche da un canale, oggi cementificato, che lo collega al mare e permette l'ingresso di acqua salata. La superficie si trova a circa 4 m sul livello del mare.

Il Lago di Patria si può considerare un lago costiero per la posizione vicina al mare, la modesta profondità (in media 1,5 m) e la salinità delle acque.
Il Lago di Patria ospita una ricca fauna di uccelli palustri e anche la fauna ittica è molto differenziata. Dal 1999 fa parte della Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola, un'area protetta regionale che ha accorpato e ampliato precedenti aree protette.
Attività sportiva[modifica | modifica wikitesto]
Sulla sua superficie si pratica regolarmente canottaggio e il Circolo del Remo e della Vela Italia vi ha trasferito la propria struttura relativa a tale sport dall'originaria sede napoletana di Santa Lucia. Nel 1963 ospitò le competizioni di canottaggio dei IV Giochi del Mediterraneo.[5]
È presente inoltre la neonata Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Lago Patria, militante in Terza Categoria, costretta, tuttavia, a disputare le proprie gare interne presso lo Stadio Comunale di Lusciano (CE), visto lo stato di totale abbandono del più vicino “Liternum”.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ silvanagiusto.it - Patria, su silvanagiusto.it. URL consultato il 06-03-2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2013).
- ^ a b c d e f g h enea.it - Patria, su bologna.enea.it. URL consultato il 06-03-2013.
- ^ Eugenio Turri, Lagune d'Italia: visita alle zone umide lungo le coste dei nostri mari a piedi, in barca, in bicicletta, Milano, Touring Editore, 1999, p. 106.
- ^ Antonio Canino, Campania, Milano, Touring Editore, 1981, pp. 125-127.
- ^ 1963-2013: Una mostra per celebrare i 50 anni dei Giochi del Mediterraneo di Napoli, su canottaggio.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- FAI Scuola - Descrizione del lago con foto, su fondoambiente.it. URL consultato il 12 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).
- Summa Gallicana, su summagallicana.it.
- Agraria.org - Riserva naturale regionale, con foto, su agraria.org.
- Natura 2000 - Dati sull'area protetta (in inglese), su eunis.eea.europa.eu.