Lago di Bled

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Bled
StatoSlovenia Slovenia
Regione statisticaAlta Carniola
ComuneBled
Coordinate46°21′51.84″N 14°05′40.92″E / 46.3644°N 14.0947°E46.3644; 14.0947
Altitudine475 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie1,45 km²
Lunghezza2,12 km
Larghezza1,38 km
Profondità massima30,6 m
Idrografia
IsoleIsola di Bled
Mappa di localizzazione: Slovenia
Lago di Bled
Lago di Bled

Il lago di Bled (sloveno: Blejsko jezero; tedesco: Veldeser See) è un lago di origine glaciale delle Alpi Giulie, localizzato nel nord-ovest della Slovenia. La zona è una popolare destinazione turistica, e le sue acque bagnano la città di Bled.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il lago presenta una lunghezza di 2.120 m e una larghezza nel punto più ampio di 1.380 m, con un diametro di circa 2 km. La sua profondità massima è di 30,6 metri. Il lago è situato in un ambiente pittoresco, circondato da montagne e foreste.

Il Castello[modifica | modifica wikitesto]

Sopra il lago, sulla sponda settentrionale, sorge un castello medievale, il cui nucleo principale dovrebbe risalire circa all'anno 1000, posto a 604 m di altezza, in cima a una rocca che si affaccia direttamente sul Lago.

L'Isola di Bled[modifica | modifica wikitesto]

Il lago ha una piccola isola, l'Isola di Bled (in sloveno: Blejski otok), l'unica isola naturale della Slovenia. Sull'isola sorgono diversi edifici, uno dei principali è la Chiesa di S. Maria Assunta (sloveno: Cerkev Marijinega vnebovzetja), costruita nel XV secolo. La chiesa è dotata di una torre alta 52 metri. All'interno c'è la cosiddetta campana dei desideri che, secondo la tradizione, farebbe avverare i desideri qualora venisse suonata tre volte. L'isola può essere facilmente raggiunta con le barche a remi, che vengono noleggiate sul posto, ed il giro del lago può essere fatto a piedi su un comodo sentiero. Le imbarcazioni che conducono all'isola si chiamano pletne. La pletna, ispirata alla gondola veneziana, ha un fondo piatto ed è coperta da un tettuccio con una tendina. La sua prua è appuntita, mentre il ponte è dotato di una soglia che agevola l’ingresso ai passeggeri.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Intorno al lago fioriscono campeggi e impianti turistici. Il lago presenta condizioni ideali per praticare sport quali il canottaggio. Ospitò i Campionati del mondo di canottaggio, nel 1966, 1979, 1989 e 2011.

Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il lago si trova a 35 km dall'aeroporto internazionale di Lubiana e 55 km dalla capitale slovena.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN159754970 · LCCN (ENno98007892 · GND (DE4328450-4 · J9U (ENHE987007535776005171