Lactarius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo genere di pesci ossei, vedi Lactarius lactarius.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lactarius
Lactarius torminosus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Incertae sedis
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Lactarius
Pers., 1797
Specie
  • vedi testo

Lactarius Pers., 1797[1] è un genere della famiglia Russulaceae cui appartengono funghi che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso.
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lactarius aurantiofulvus

Specie di Lactarius[modifica | modifica wikitesto]

La specie tipo del genere è il Lactarius torminosus (Schaeff.) Gray, 1821.

Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere Lactarius:

Lactarius salmonicolor cucinati alla griglia

Commestibilità delle specie[modifica | modifica wikitesto]

Discreta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [come Lactaria] [nom. cons.] Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Basso, M.T.B. (1999). Lactarius Pers. Fungi Europaei N° 7. Alassio-SV.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
  2. In alcune regioni d'Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia