Oak Ridge National Laboratory

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Laboratori di Oak Ridge)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oak Ridge National Laboratory
SiglaORNL
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tipocentro di ricerca scientifica
Istituito1943
Impiegati4 750
SedeOak Ridge
Sito webwww.ornl.gov/

L'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) è un laboratorio nazionale di scienze interdisciplinari e tecnologia gestito dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti attraverso una società formata dall'Università del Tennessee e dal Battelle Memorial Institute. Rappresenta il più grande laboratorio di scienza ed energia del Dipartimento dell'Energia.[1]

Sito in Oak Ridge, nel Tennessee, scienziati e ingegneri vi conducono ricerca e sviluppo di base e applicata finalizzata alla competenza nazionale in aree chiave della scienza, ad aumentare la disponibilità di energia pulita e abbondante, alla protezione e recupero ambientale e a contribuire alla sicurezza nazionale.

Oak Ridge National Laboratory svolge anche altre attività per conto del Dipartimento dell'Energia, inclusa la produzione di isotopi, la gestione dell'informazione, program management tecnico e fornisce assistenza tecnica e di ricerca ad altre organizzazioni terze.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In questa immagine del 1943, gli addetti stanno caricando l'uranio nel reattore di grafite X-10

La struttura divenuta successivamente l'Oak Ridge National Laboratory, nel 1948, nacque inizialmente nel 1943 nell'ambito del Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale.[2] Lo scopo dell'attività svolta in Oak Ridge era quello di separare isotopi di uranio e produrre plutonio da utilizzare per lo sviluppo di un'arma nucleare. Questo lavoro venne svolto in quattro strutture denominate in codice X-10 (divenuto successivamente Clinton Laboratories e infine Oak Ridge National Laboratory), Y-12, K-25 e S-50. X-10 era un impianto dimostrativo per il processo di produzione del plutonio a partire da uranio per bombardamento nucleare. Y-12 era dedicato alla separazione elettromagnetica dell'uranio-235. K-25 era un impianto di diffusione gassosa progettato per separare l'uranio-235 dall'uranio-238, mentre l'impianto S-50 di diffusione termica liquida era situato nelle vicinanze.

Lavorando sotto falso nome, nel 1943 Enrico Fermi e i suoi colleghi svilupparono il reattore di grafite X-10, il primo reattore nucleare artificiale progettato e costruito per il funzionamento continuo,[3] per dimostrare la produzione di plutonio. Questo reattore si basava sul lavoro svolto precedentemente da Fermi e colleghi all'Università di Chicago quando nel 1942 realizzarono il Chicago Pile-1, il primo reattore nucleare sperimentale creato al mondo, e il 2 dicembre dello stesso anno diedero vita alla prima reazione nucleare sostenuta. La produzione pilotata di plutonio in X-10 venne realizzata su scala molto più grande all'Hanford Site, il quale ha prodotto il plutonio utilizzato nella bomba atomica "Fat Man" sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945.

Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca svolta presso l'Oak Ridge National Laboratory cominciò a concentrarsi sull'uso dell'atomo per scopi civili e si svilupparono inoltre altri campi di ricerca inerenti alla medicina, la biologia, la fisica, la chimica e la scienza dei materiali.

Dal gennaio 1965 al dicembre 1969 fu operativo un reattore nucleare a sali fusi da 7,5 megawatt che rimase in attività per 13.000 ore a piena potenza.[4]

Con la creazione del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti nel 1977 il campo di ricerca si estese anche alla produzione, trasmissione e consumo dell'energia.

Programmi di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

I principali programmi di ricerca presso l'Oak Ridge National Laboratory comprendono i seguenti campi:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) oakridge.doe.gov, U.S. Department of Energy. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  2. ^ (EN) Chapter 1: Wartime Laboratory, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2009).
  3. ^ (EN) Metals and Ceramics Division History 1946-1996 (PDF), su ms.ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  4. ^ (EN) Past and Future of Molten Salt Reactors, su nextbigfuture.com, 14 settembre 2022.
  5. ^ (EN) Neutron Science, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  6. ^ (EN) Biological Systems, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  7. ^ (EN) Energy, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  8. ^ (EN) Advanced Materials, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  9. ^ (EN) National Security, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  10. ^ (EN) High Performance Computing, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  11. ^ (EN) Nanotechnology, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  12. ^ (EN) Chemical Sciences Division, su ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  13. ^ (EN) Physics Division, su phy.ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory. URL consultato l'11 gennaio 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Coordinate: 35°56′N 84°19′W / 35.933333°N 84.316667°W35.933333; -84.316667
Controllo di autoritàVIAF (EN149970335 · ISNI (EN0000 0001 0944 9662 · LCCN (ENn81018718 · GND (DE2712-1 · BNF (FRcb12405476p (data) · J9U (ENHE987007266171405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81018718