Labaneh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Labaneh
Il labaneh con olio d'oliva.
Origini
Altri nomianbariz
Luoghi d'origineBandiera del Libano Libano
Bandiera della Palestina Palestina
Bandiera della Siria Siria
Bandiera della Giordania Giordania
Bandiera dell'Oman Oman
DiffusioneMedio Oriente
Dettagli
Categoriaformaggio
Ingredienti principali
  • latte di pecora o di capra
  • olio di oliva
  • sale
[1]

Il labneh (in arabo: لبنة), pronunciato anche labaneh (in ebraico לבנה), è un tipo di yogurt di colore bianco, realizzato con latte di pecora, vacca, occasionalmente con latte di capra, tipico delle cucine del Medio Oriente[2].

Ha una consistenza tra lo yogurt e il formaggio, e, a volte, a seconda del paese, può avere una consistenza pastosa. Per conservarlo per più tempo, può essere lasciato asciugare in forma di palle da tre a quattro centimetri di diametro conservate immerse in abbondante olio di oliva. Il labneh può essere aromatizzato con spezie come il timo o la menta.

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

Benché oggigiorno si possa trovare nei supermercati, conservato in barattoli di vetro ripieni di olio di oliva, in gran parte delle case del medio oriente si prepara tradizionalmente. Anticamente i nomadi mettevano lo yogurt di latte o di capra in pelli nelle quali col tempo l'acqua contenuta nello yogurt veniva filtrata attraverso i pori, finché non rimaneva una pasta alla quale si aggiungeva il sale per la conservazione.

Uso[modifica | modifica wikitesto]

Il labneh è un piatto molto popolare come snack ed è un ingrediente tipico dei sandwich[3]. Il sapore dipende in larga misura dal tipo di latte usato: il labneh preparato con il latte di vacca ha un sapore delicato. Nel Libano esiste un labneh con latte di capra, dal sapore particolare ed elaborato, chiamato anbariz.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tom Kime, Street Food: Recreating the World's most authentic tastes, Dorling Kindersley Ltd, 2007, p. 169, ISBN 1-4053-2620-4.
  2. ^ La magia dello yogurt che diventa «formaggio»: impariamo a fare il labneh, su Corriere.it. URL consultato il 19 marzo 2015.
  3. ^ (EN) Claudia Roden, The New Book of Middle Eastern Food, Knopf Doubleday Publishing Group, 2008, p. 112, ISBN 0-307-55856-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]