Vai al contenuto

La trama fenicia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La trama fenicia
Zsa-zsa Korda (Benicio del Toro), suor Liesl (Mia Threapleton) e Bjorn Lund (Michael Cera) in una scena del film
Titolo originaleThe Phoenician Scheme
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2025
Durata105 min
Rapporto1,50:1
Generecommedia, drammatico, avventura, spionaggio, noir
RegiaWes Anderson
SoggettoWes Anderson, Roman Coppola
SceneggiaturaWes Anderson
ProduttoreWes Anderson, Jeremy Dawson, John Peet, Steven Rales
Produttore esecutivoHenning Molfenter
Casa di produzioneFocus Features, American Empirical Pictures, Indian Paintbrush, Studio Babelsberg
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaBruno Delbonnel
MontaggioBarney Pilling
MusicheAlexandre Desplat
ScenografiaAdam Stockhausen, Anna Pinnock
CostumiMilena Canonero
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è un film del 2025 scritto e diretto da Wes Anderson.

Sopravvissuto ad un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo.

Le prime informazioni riguardo al film si sono cominciate ad avere nel maggio 2023, quando fu reso noto che Benicio del Toro e Michael Cera sarebbero entrati a far parte del cast principale del nuovo film di Wes Anderson, il quale parlò già del suo sviluppo nel giugno 2023, durante la promozione del suo precedente film Asteroid City, arrivando a definirlo un'avventura "a tre mani" e la cui sceneggiatura era già in fase di completamento.[1]

Le riprese del film sono cominciate il 12 maggio 2024 presso i Babelsberg Studio in Germania e si sono concluse il 3 giugno dello stesso anno, con Bruno Delbonnel alla fotografia, che sostituisce lo storico collaboratore di Anderson Robert Yeoman. Pochi giorno dopo la fine delle riprese venne annunciato che al cast si sono aggiunti anche Tom Hanks, Benedict Cumberbatch, Scarlett Johansson, Willem Dafoe, Bryan Cranston, Mia Threapleton e Tonio Arango.[2]

Il primo trailer ufficiale del film è stato distribuito il 7 aprile 2025.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato presentato in concorso per la Palma d'oro al Festival di Cannes il 18 maggio 2025, il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 28 maggio 2025, due giorni prima che in quelle statunitensi.

Il film ha incassato 14816030 $ in Nord America e 14114000 $ nel resto del mondo, per un totale di 28930030 $.[3] In Italia ha incassato 962095 €.[4]

Su Rotten Tomatoes il film ha il 78% di recensioni positive,[5] su Metacritic il voto medio è di 69/100.[6]

In Italia, il film ha ricevuto pareri critici generalmente tiepidi. Il critico Simone Emiliani su Sentieri Selvaggi ha scritto che "anche se appare chiuso dentro una sua eleganza impenetrabile, stavolta nel suo film c’è qualcosa di diverso, un cambiamento o almeno un tentativo, un tentativo di andare avanti pur guardandosi sempre indietro"[7], mentre Raffaele Meale su Quinlan riassume che "La trama fenicia segue in maniera pedissequa lo schema visivo dei precedenti lavori del regista statunitense. Se la messa in scena non desta alcuno stupore si avverte almeno, rispetto ai film immediatamente precedenti, un minimo gusto per la narrazione"[8]. Teo Youssoufian su CineFacts.it sostiene che "Chi è da sempre scettico nei confronti del suo Cinema potrebbe trovarsi davanti a un ulteriore test di resistenza, ma sotto l’apparente superficie manierista il film riesce a sorprendere - a tratti - con una storia più emotiva del previsto"[9].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Wes Anderson On Building ‘Asteroid City’, His Next ‘Three-Hander’ Film & Working Again With Bill Murray – Crew Call Podcast, su deadline.com, 14 giugno 2023.
  2. ^ Wes Anderson’s The Phoenician Scheme Adds Scarlett Johansson, Tom Hanks, Willem Dafoe, Benedict Cumberbatch, Charlotte Gainsbourg & More, su thefilmstage.com, 6 giugno 2024.
  3. ^ (EN) La trama fenicia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  4. ^ Box Office, su Cinetel. URL consultato il 21 giugno 2025.
  5. ^ (EN) La trama fenicia, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  6. ^ (EN) La trama fenicia, su Metacritic, Fandom, Inc. Modifica su Wikidata
  7. ^ Simone Emiliani, The Phoenician Scheme, di Wes Anderson, su Sentieri Selvaggi, 19 maggio 2025.
  8. ^ Raffaele Meale, La trama fenicia, su Quinlan, 19 maggio 2025.
  9. ^ Teo Youssoufian, La trama fenicia - Recensione: (quasi) il solito Wes Anderson - Cannes 2025, su CineFacts.it, 19 maggio 2025. URL consultato il 21 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]