La testimone - Shahed
La testimone - Shahed | |
---|---|
Maryam Bobani e Ghazal Shojaei in una scena del film | |
Titolo originale | شاهد Šāhed |
Lingua originale | persiano |
Paese di produzione | Germania, Austria |
Anno | 2024 |
Durata | 100 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Nader Sayevar |
Sceneggiatura | Nader Sayevar, Jafar Panahi |
Produttore | Said Nur Akkuş, Silvana Santamaria, Arash T. Riahi, Sabine Gruber |
Casa di produzione | ArtHood Films, Golden Girls Filmproduktion |
Distribuzione in italiano | No.Mad Entertainment |
Fotografia | Rouzbeh Raiga |
Montaggio | Jafar Panahi |
Musiche | Karwan Marouf |
Scenografia | Leila Naghdi Pari |
Costumi | Leila Naghdi Pari |
Interpreti e personaggi | |
|
La testimone - Shahed (in persiano شاهد, Šāhed) è un film del 2024 diretto da Nader Sayevar e co-sceneggiato dal regista assieme a Jafar Panahi, che ne è stato anche montatore.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Tarlan, un'insegnante in pensione con un passato da attivista, sostiene la figlia adottiva Zara, che gestisce una scuola di danza, nella scelta di non indossare più il velo in pubblico, osteggiata invece dal marito Solat, uomo d'affari i cui legami col governo hanno innalzato lo status della famiglia, mettendo però la sua vita privata al centro di attenzioni indesiderate. Quando Zara scompare, Tarlan ha motivi per sospettare che ad ucciderla sia stato proprio Solat, ma la polizia si rifiuta di indagare seriamente. Tarlan decide di cercare giustizia da sola.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]È stato il primo film di Jafar Panahi, di cui Sayevar era stato assistente e co-sceneggiatore di Tre volti (2018), in seguito alla sua detenzione durata dal 2022 al 2023.[1]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]L'anteprima del film si è tenuta il 5 settembre 2024 nella sezione Orizzonti Extra dell'81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1][2] È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da No.Mad Entertainment a partire dal 31 ottobre 2024,[3][4] in seguito ad un'anteprima romana il 30 ottobre.[4]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Marta Bałaga, Venice’s ‘The Witness’ Adds Sales, Trailer Debuts, Director Talks Iran Situation, Working With Jafar Panahi (EXCLUSIVE), in Variety, 1º settembre 2024. URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ Calendario delle proiezioni per il pubblico dell'81ª Mostra (PDF), su labiennale.org, Biennale di Venezia, p. 40. URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ La testimone - Shahed, da giovedì 31 ottobre al cinema, su MYmovies.it, Mo-Net S.r.l., 17 ottobre 2024. URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ a b Agnese Albertini, La testimone - Shahed in anteprima al Cinema Barberini con Anna Foglietta, in Best Movie, 21 ottobre 2024. URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ Premi ufficiali dell'81ª mostra, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 7 settembre 2024. URL consultato il 22 ottobre 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La testimone - Shahed, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La testimone - Shahed, su Box Office Mojo, IMDb.com.