La lingua del santo
La lingua del santo è un film del 2000 diretto da Carlo Mazzacurati, ambientato tra Padova, i Colli Euganei e la laguna veneta.
Il film si ispira a un fatto di cronaca avvenuto il 10 ottobre 1991, quando la reliquia del mento di Sant'Antonio di Padova (e non la lingua, che è conservata in un diverso reliquiario) fu trafugata dalla basilica del Santo e ritrovata due mesi dopo in circostanze misteriose vicino a Roma. Venti anni più tardi Felice Maniero, in un'intervista rilasciata al Messaggero di Sant'Antonio, affermò di essere stato il mandante del furto, che nelle sue intenzioni era mirato proprio alla lingua del Santo[1].
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il film racconta le avventure tragicomiche di due simpatici sbandati, Willy e Antonio: un agente di commercio e un vecchio giocatore semiprofessionista di rugby a 15. I due, penetrando di notte nella basilica del Santo a Padova, rubano quasi per caso la preziosa reliquia di Sant'Antonio. Resisi conto del valore del malloppo decidono di chiedere un forte riscatto, ma hanno il problema di come riuscire a riscuoterlo senza essere catturati.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Lo sceneggiatore Marco Pettenello ha rivelato che per la realizzazione del film lui e Carlo Mazzacurati si sono ispirati a Il grande Lebowski dei fratelli Coen, apprezzando particolarmente il genere di comicità presente nelle loro opere[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Felice Maniero: «Rubai le reliquie per ricattare lo Stato» - Cronaca - il Mattino di Padova
- ^ Davide Turrini, Carlo Mazzacurati, l’omaggio della Cineteca di Bologna al regista scomparso, in Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2014. URL consultato il 20 settembre 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La lingua del santo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) La lingua del santo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La lingua del santo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La lingua del santo, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La lingua del santo, su FilmAffinity.