La cosa da un altro mondo (racconto)
La cosa da un altro mondo | |
---|---|
Titolo originale | Who Goes There? |
Altri titoli | La "cosa" da un altro mondo, Chi va là? |
Autore | John W. Campbell |
1ª ed. originale | 1938 |
1ª ed. italiana | 1953 |
Genere | racconto |
Sottogenere | fantascienza |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Antartide |
La "cosa" da un altro mondo (Who Goes There?), scritto anche La cosa di un altro mondo, La "cosa" di un altro mondo ed edito anche col titolo Chi va là?, è un racconto lungo di fantascienza scritto da John W. Campbell Jr., pubblicato per la prima volta nell'agosto 1938 sulla rivista Astounding Science-Fiction con lo pseudonimo di Don A. Stuart.
Il racconto è stato adattato per il cinema nel 1951 nel film La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World) e nel 1982 col film La cosa (The Thing);[1] La cosa (The Thing) del 2011 è un prequel del secondo film.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Una spedizione scientifica in Antartide scopre una nave spaziale sepolta da milioni di anni nel ghiaccio. Nel tentativo di liberarla, gli scopritori accidentalmente la distruggono, ma, a breve distanza, rinvengono un'inquietante creatura in un blocco di ghiaccio, che portano alla loro base per effettuare degli studi.
L'extraterrestre al suo interno non è morto e una volta liberatosi dalla prigione di ghiaccio si rivela essere una creatura mutaforma, in grado di assumere l'aspetto, i ricordi, e la personalità di ogni essere vivente che divora. L'alieno inizia a seminare morte e terrore all'interno della base, portando gli occupanti ad uno stato di paranoia nel tentativo di capire chi è ancora umano.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Membri della spedizione[modifica | modifica wikitesto]
Anche se la spedizione di base al Big Magnet comprende 37 membri, solo 17 sono citati nella storia. Entro la fine della storia, 15 di loro vengono sostituiti da impostori alieni.
- Barclay: presente alla scavo alieno
- Benning
- Blair: il biologo, presente a scavo alieno
- (Bart) Caldwell
- Clark: l'addestratore dei cani da slitta
- Connant: il fisico, specialista dei raggi cosmici
- Dr. Copper: medico, presente a scavo alieno
- (Samuel) Dutton
- Garry: comandante della spedizione
- Harvey
- Kinner: cuoco
- McReady: secondo in comando, meteorologo, presente a scavo alieno
- (Vance) Norris: fisico
- Pomroy: livestock handler
- Ralsen: sledge keeper
- Van Wall: capo pilota, presente a scavo alieno
- Vane: fisico
Personaggi non umani[modifica | modifica wikitesto]
- "La Cosa": l'antagonista - una malvagia creatura aliena mutaforma. La sua forma originale è descritta come un grande umanoide ricoperto da striscianti filamenti vermiformi simili a ciglia/capelli blu e con tre occhi rossi.
- Charnauk: un husky, primo ad essere apertamente attaccato dall'alieno
- Chinook e Jack: altri due cani da slitta
Adattamenti[modifica | modifica wikitesto]
Film[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1951 i registi Christian Nyby e Howard Hawks hanno liberamente tratto dal racconto il film La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World). Il film, interpretato da James Arness (nel ruolo della Cosa), Kenneth Tobey e Robert O. Cornthwaite, presenta però numerose differenze rispetto al racconto da cui è tratto.[2]
Nel 1982 il regista John Carpenter ha realizzato un remake del film del 1951, intitolato La cosa (The Thing), più fedele al racconto di Campbell.[2]
Il film La cosa (The Thing) del 2011, diretto dal regista semi esordiente Matthijis van Heijningen Jr., è un prequel ambientato tre giorni prima degli eventi del film di John Carpenter.
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1976 il racconto è stato pubblicato sotto forma di fumetto sul numero 1 del fumetto Starstream (sceneggiatura di Arnold Drake e disegni di Jack Abel).[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vincent Canby, The Thing, Horror and Science Fiction, in New York Times, 25 giugno 1982. URL consultato il 4 marzo 2009.
- ^ a b J.C. Maçek III, Building the Perfect Star Beast: The Antecedents of 'Alien', su PopMatters, 21 novembre 2012.
- ^ Starstream #1 (1976), the Grand Comics Database.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da La cosa da un altro mondo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Edizioni di La cosa da un altro mondo, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di La cosa da un altro mondo, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.