La bambola assassina 2
La bambola assassina 2 (Child's Play 2) è un film del 1990 diretto da John Lafia.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
«Lei è stata davvero cattiva, signorina Kettlewell!» |
(Chucky prima di uccidere la maestra di Andy) |
Sono trascorsi due anni, il diabolico Chucky ritorna in vita dopo che il suo corpo viene ricostruito (nel film precedente venne carbonizzato) dalla ditta "Tipo bello" per evitare una pessima pubblicità. Ora ha un solo scopo: trovare Andy Barclay così da poter prendere possesso del suo corpo e quindi ritornare ad avere un corpo umano. Andy ora si trova in una clinica-orfanotrofio in quanto sua madre è stata portata in manicomio (perché nessuno ha voluto crederle sulla storia della bambola assassina e quindi l'hanno creduta pazza) ma viene adottato dalla famiglia Simpson, composta da Phil, Joanne ed una ragazza di nome Kyle, anche lei adottata.
Chucky riesce a trovare Andy (nel frattempo ha ucciso un dipendente della "Tipo Bello" soffocandolo) e si sostituisce (dopo averla sotterrata) alla bambola "Tipo Bello" della famiglia. Per Andy riprende l'incubo iniziato nel film precedente: terrorizzato da Chucky cerca di avvisare i membri della famiglia della minaccia che incombe ma nessuno gli crede. Così, dopo che la bambola lo aveva seguito perfino a scuola (dove uccide brutalmente la maestra di Andy), il bambino decide di farsi giustizia da solo; ma non ce la fa e viene assalito da Chucky. Sentendo rumori provenire dal piano inferiore, Phil scende a dare un'occhiata e sarà la quarta vittima di Chucky che fa inciampare Phil per le scale causandogli la rottura del collo.
A questo punto Joanne, devastata per la morte del marito, della quale incolpa Andy, fa riprendere il bambino dall'orfanotrofio, che prima di andarsene avvisa Kyle della minaccia di Chucky. La ragazza per sicurezza getta la bambola nel cestino, ma non appena trova la vecchia bambola sotterrata capisce che Andy aveva ragione e scopre che la bambola è scomparsa; Kyle sente dei rumori provenire dalla stanza di Joanne, scopre che la donna è stata uccisa e Chucky la fa sua ostaggio: la obbliga a farsi portare da Andy. Una volta arrivati all'orfanotrofio Chucky fa suonare l'allarme antincendio e tutti i bambini escono dall'edificio eccetto Andy che, accompagnato da Grace Poole (la direttrice dell'orfanotrofio) insieme a Kyle e a Chucky si chiudono nell'ufficio della direttrice: lì la donna sarà uccisa dalla bambola, che rapirà Andy e scapperà, rifugiandosi nella fabbrica dove le bambole "Tipo bello" vengono costruite, seguiti però da Kyle.
Chucky non riesce a mandare la sua anima nel corpo del bambino perché è passato troppo tempo così decide di uccidere il bambino per vendetta ma, grazie all'intervento di Kyle, Andy riesce a scappare dalla bambola. Ha così inizio un inseguimento: Chucky perde una mano nel tentativo di uccidere Andy e la sostituisce con un coltello; uccide un tecnico della fabbrica e, dopo esser finito dentro ad una macchina perdendo anche le gambe, finalmente riesce a raggiungere i due fratellastri.
Kyle viene messa fuori combattimento da un colpo subito e Chucky sferra il suo attacco sul bambino che però lo schiva e ricopre la bambola con della plastica fusa. Sembra esser tutto finito ma Chucky è ancora vivo ed assale Kyle che riesce a divincolarsi e infila un tubetto dal quale fuoriesce aria ad alta pressione nella bocca della bambola, che si gonfia ed esplode. Il killer è finalmente morto e i due fratellastri escono fuori dalla fabbrica e camminano verso una nuova vita insieme.
Finale alternativo[modifica | modifica wikitesto]
Le prime volte che il film fu trasmesso in televisione venne mostrato un inedito finale alternativo: mentre Andy e Kyle si allontanano dalla fabbrica, vediamo che un pezzo della testa di Chucky (dopo l'esplosione) è caduto in una vicina vasca di plastica fusa, fondendosi con essa. I macchinari poi usano la plastica per fabbricare una nuova bambola; non appena viene a ricomporsi la testa, la bocca rivolge un ghigno malefico allo spettatore.[1] Il finale è stato in gran parte ripreso nell'inizio del terzo film.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film si sono svolte dal 6 novembre 1989 al 1º febbraio 1990.[senza fonte]
Il sonoro è in Dolby Digital 2.0.[senza fonte]
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Fra le principali location, per la realizzazione della pellicola, ricordiamo:
- il Play Pals Toy Factory, al 201 Pier S Ave di Long Beach, California;
- la casa di Andy al 2035 Milan Avenue di South Pasadena, California;
- il Mutt & Jeff's Liquor, al East Holly Street di Pasadena, California;
- luoghi vari fra Chicago e Los Angeles.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Fu un buon successo commerciale, infatti incassò ben 35.763.605 $.[senza fonte]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Paese | Data della Prima |
---|---|
![]() |
9 novembre 1990 |
![]() |
15 novembre 1990 |
![]() |
22 novembre 1990 |
![]() |
11 gennaio 1991 |
![]() |
16 gennaio 1991 |
![]() |
marzo 1991 |
![]() |
25 maggio 1991 |
Home video[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 10 ottobre 2001 è stato reso disponibile il DVD di La bambola assassina 2 on-line e in tutti i negozi.
- Prodotto dalla Universal Pictures.
- Formato video: PAL doppio strato in formato 1,85:1.
- Lingue: Italiano, francese, inglese e spagnolo.
- Audio: Per le lingue Italiano, francese e inglese l'audio è in Dolby Digital 2.0 - Stereo, mentre per la lingua spagnola l'audio è in Mono.
- Sottotitoli: Italiano, francese, inglese, spagnolo e portoghese.
Netflix[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato distribuito anche sulla piattaforma Netflix, dove è stato vietato ai minori di 14 anni.
La saga[modifica | modifica wikitesto]
La bambola assassina 2, come suggerito dal nome, è il secondo film della saga de La bambola assassina.
- La bambola assassina (Child's Play, 1988) diretto da Tom Holland
- La bambola assassina 2 (Child's Play 2, 1990) diretto da John Lafia
- La bambola assassina 3 (Child's Play 3, 1991) diretto da Jack Bender
- La sposa di Chucky (Bride of Chucky, 1998) diretto da Ronny Yu
- Il figlio di Chucky (Seed of Chucky, 2004) diretto da Don Mancini
- La maledizione di Chucky (Curse of Chucky, 2013) diretto da Don Mancini
- Il culto di Chucky (Cult of Chucky, 2017) diretto da Don Mancini
- La bambola assassina (Child's Play, 2019) diretto da Lars Klevberg
Vittime[modifica | modifica wikitesto]
Le vittime di Chucky in questo film sono 7:
- Lavoratore del Tipo Bello (fulminato a morte quando l'anima di Chucky torna nella bambola riparata)
- Mattson, azionista della Tipo Bello (soffocato da Chucky con un sacchetto di plastica).
- Signorina Kettlewell, l'insegnante di Andy (infilzata al cuore con una pompa da palloni e poi presa a steccate)
- Phil (rottura del collo).
- Joanne (sgozzata dopo essere stata imbavagliata)
- Amministratrice dell'orfanotrofio Grace Poole. (accoltellata)
- Tecnico della fabbrica. (Infilzato da un macchinario dopo essere stato colpito da Chucky)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Child's Play 2 (alternate ending), youtube.com, 8 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La bambola assassina 2, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- La bambola assassina 2, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) La bambola assassina 2, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La bambola assassina 2, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La bambola assassina 2, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La bambola assassina 2, su FilmAffinity.
- (EN) La bambola assassina 2, su Box Office Mojo.
- (EN) La bambola assassina 2, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) La bambola assassina 2, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.